Service per Aria – Spazi ReAli

Il Rotary Torino Lagrange completa il service iniziato nel 2024

Il Rotary Club Torino Lagrange ha completato, nel fine settimana del 22 e 23 marzo, il rinnovo dei locali di Aria – Spazi ReAli situati in Via Giolitti 40/B a Torino dopo il primo intervento effettuato ad aprile 2024. I soci del Club, con gli studenti di Primo Liceo Artistico Statale Torino, si sono occupati della tinteggiatura delle ultime quattro stanze, sotto la supervisione del socio Marco Mottigliengo che ha messo a disposizione gratuitamente la sua professionalità e l’attrezzatura dell’azienda di famiglia.

Questa iniziativa è stata un’opportunità concreta per fare la differenza nella comunità, creando uno spazio accogliente per i giovani e unendo il club in uno sforzo collettivo.

Aria – Spazi ReAli è un progetto rivolto ai giovani dai 14 ai 28 anni, nato dalla collaborazione tra la Città di Torino e diverse associazioni locali. Il servizio offre supporto psicologico individuale e di gruppo, laboratori e orientamento all’autonomia. 

Usando le parole di Elisa Manetta, Presidente del Club, “I soci del Club hanno dimostrato ancora una volta la loro capacità di mettersi al servizio e di lavorare in squadra per la collettività del nostro territorio”.

Master in Disability Management

Consegna borse di studio A.R. 2023-24

È terminata con la presentazione dei progetti degli studenti, la 2° edizione del Master in Disability Management & Inclusive thinking organizzato da SAA – School of Management di Torino.

Il percorso di formazione nato dalla collaborazione con il Distretto 2031 e la Commissione Rotary Campus nel 2022 ha raggiunto l’obiettivo della seconda edizione con la certezza che presto prenderà il via la terza edizione, visto il successo delle precedenti edizioni.

Il programma è pensato per formare professionisti specializzati nella gestione dei processi organizzativi aziendali, fondamentali per migliorare l’inclusione. La normativa nazionale che riguarda il Disability Manager prevede oggi l’obbligo di inserire questa figura per tutte le pubbliche amministrazioni con più di 200 dipendenti, mentre per quanto riguarda le imprese private la sua istituzione nella compagine aziendale viene per il momento “promossa” solo dal Jobs Act ma vi è in previsione l’estensione dell’obbligo anche in ambito privato.

Formare persone in Disability Management (DM) in azienda significa fare molto di più che gestire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Implica avviare un cambiamento culturale profondo che parte dalla governance e si diffonde in ogni parte dell’organizzazione. Questi professionisti sono capaci di analizzare modelli di business, comunicazione interna ed esterna, e processi di selezione e formazione, identificando barriere e opportunità per creare un ambiente di lavoro realmente inclusivo. Il ruolo del DM è cruciale nel promuovere una cultura aziendale che valorizzi la diversità e consideri la disabilità come una risorsa e non un ostacolo. Investire nel DM significa trasformare l’azienda in un’organizzazione più equa, innovativa e competitiva. Le persone con competenze specifiche in questo settore sono in grado di sensibilizzare i colleghi, promuovere la consapevolezza e abbattere stereotipi.

Il 1° marzo, presso la sede di SAA, le studentesse Fabiola Maria Bruno e Verena Caetano Da Silveira si sono aggiudicate le borse di studio finanziate dal PDG Roberto Lucarelli nel suo anno di Governatorato, per l’occasione rappresentato da Elisabetta Micheletti.

L’indicibile

Il Rotary Club Valsesia e Casa Sant’Anna di Borgosesia hanno organizzato e finanziato, con il patrocinio dell’ASL di Vercelli, della Regione Piemonte, dei Comuni di Coggiola e Romagnano, e la supervisione scientifica del Prof. Alberto Borraccino dell’Università di Torino, tre incontri per la popolazione locale dal titolo “L’indicibile”,  un indovinato mix tra il serio e il faceto, di accattivante lievità e profonda competenza, per affrontare temi come depressione, vecchiaia e morte.  

Il teatro si è rivelato un ottimo strumento per affrontare temi così delicati e significativi che stimolano una riflessione e diventano un’opportunità per meglio comprendere le sfumature della vita e aiutare a superare i tabù che ancora esistono su certi temi. Questo aspetto è stato gestito dall’Associazione di volontariato Elisa’s network of love, la cui Presidente ha messo ben a fuoco il significato e i valori che reggono il loro impegno, mentre i bravissimi comici Antonio e Giulia, insieme a Laura, con le loro sagaci battute hanno fatto spuntare molti sorrisi e risate sui volti dei presenti.

La seconda parte degli incontri ha visto la presenza di medici per affrontare le complesse tematiche da un punto di vista medico e sanitario e possiamo affermare che tutti e tre i medici coinvolti hanno saputo con molta leggerezza e semplicità, ma anche professionalità e competenza, intrattenere il pubblico coinvolgendolo su argomenti tanto impegnativi e complessi.

Uno dei tanti semi buoni che, sparsi con gesti sapienti da persone di buona volontà, ci hanno insegnato a trasformare il dolore in energia positiva e ad apprezzare la ricchezza culturale di questa modalità di intervento che aiuta ad abbattere i muri e ad avvicinare con serenità all’indicibile.

Rotary Campus 2025

Con la primavera sono riprese le attività della Commissione Rotary Campus che si sta occupando dell’organizzazione dell’edizione 2025 che si terrà dal 17 al 24 maggio a Noli (SV).

Il Rotary Campus è un’occasione unica per persone con disabilità cognitiva, per vivere un’esperienza di autonomia e senza costi per le famiglie.

Dal 1° marzo famiglie e associazioni potranno inviare la Domanda di Partecipazione. I Club possono individuare e segnalare persone con disabilità che ritengono idonee, oppure possono sostenere economicamente quanti si rivolgeranno direttamente al Distretto.

Sempre dal 1° marzo si aprirà anche la possibilità di inviare la propria Segnalazione di Disponibilità da parte di rotariani e rotaractiani che volessero intraprendere l’esperienza del volontariato attivo in un ambiente protetto e collaudato. I volontari “veterani” saranno pronti ad accogliere chi intendesse cimentarsi per una prima esperienza.

Per approfondimenti contattate la Commissione Rotary Campus scrivendo a rotarycampus2031.2032@rotary2031.org oppure chiamando al 348 9054113 Elisabetta Micheletti.

Rotary Campus 2025

Dal 17 al 24 maggio la XIX edizione del Rotary Campus, nato nel 2005, anno del Centenario del Rotary, su proposta dell’allora Governatore Giuseppe Nuzzo e con la collaborazione di Piero Portaluppi e Gianni Montalenti. Fin dalla prima edizione lo scopo primario è stato quello di offrire una settimana di svago a persone con disabilità e un concreto sostegno alle famiglie.

Durante la settimana di Campus, che si svolge presso la “Casa al Mare dell’Incoronata” di Noli (SV), le attività svolte sono molteplici e definite in base alle caratteristiche del gruppo; durante l’edizione 2025, verrà allestito uno spettacolo di teatro musicale tratto dalla favola dei Fratelli Grimm “I musicanti di Brema” nel quale verrà incluso un laboratorio per sperimentare teatralmente l’uso della parola e della gestualità.

Cena del cuore

Rotary Torino Lagrange dona due defibrillatori all’associazione Insuperabili

In occasione della conviviale “Cena del Cuore”, presso la location inclusiva “Fabbrica del Chinino” di Via Montevideo a Torino, il 30 gennaio 2025 il Rotary Club Torino Lagrange, con la Presidente Elisa Manetta e i Presidenti e Rappresentanti degli altri Club, ha consegnato due defibrillatori portatili all’associazione sportiva Insuperabili, rappresentata dal Presidente Davide Leonardi. Con questa donazione si corona ufficialmente il District Grant “Distretto del Cuore”, finanziato dalla Fondazione Rotary del Distretto 2031, con la partecipazione di Rotary Club Torino Sabauda, Rotary Club Torino Contemporanea e Rotary Club Torino Europea.

Il progetto ha permesso di realizzare, grazie alla collaborazione dell’ente formativo Alta Formazione Italia e dell’IIS Primo Levi, corsi di formazione per l’uso del defibrillatore cardiaco destinati a oltre 200 persone sul territorio. Tra i partecipanti, oltre 70 membri di Insuperabili, tra staff e atleti, hanno ottenuto l’attestato BLSD, dimostrando che la disabilità non è un limite e non sempre richiede “assistenza”, ma può anche offrire aiuto concreto, fino a salvare una vita.

I defibrillatori donati sono stati prodotti dall’azienda piemontese Progetti Medical srl, recentemente entrata nella lista delle 30 aziende Exclusive Brands Torino dell’Unione Industriali.

Questo progetto distrettuale ha rappresentato un importante momento di collaborazione tra nuove generazioni, rotariani e atleti, uniti nel servizio alla comunità, con particolare attenzione alla popolazione senior, statisticamente più esposta al rischio di arresto cardiaco.

Un ringraziamento speciale va agli studenti dell’IIS Primo Levi, che, nell’ambito del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), hanno svolto il servizio di segreteria per l’organizzazione e lo svolgimento dei corsi.

Casette GiraLibro

“Un bambino che legge sarà un adulto che pensa“ – Jerome Bruner

Il Rotary Club Valsesia, che ha sempre dedicato molta attenzione e impegno alla promozione e al sostegno dell’istruzione di qualità, ha riproposto anche quest’anno una piccola, ma significativa, iniziativa per incentivare la lettura: le Scuole Primarie del territorio ha ricevuto delle casette dette GiraLibro realizzate dagli allievi della Scuola Barolo – Istituto Professionale del Legno di Varallo per agevolare lo scambio gratuito dei libri fra i piccoli lettori.

La lettura è una componente fondamentale nella formazione dei bambini e dei giovani per molteplici ragioni: arricchisce il linguaggio, sviluppa la fantasia e la creatività, aiuta a costruire un pensiero critico, a conoscere meglio sé stessi. Contrastando la povertà educativa si offrono ai giovani gli strumenti indispensabili al loro progresso civile, sociale ed economico, in un’epoca complessa come la nostra.

Non va inoltre dimenticato l’aspetto ludico e piacevole della lettura che ci sa regalare intensi momenti di evasione, di intimità, di emozioni e di fantasie che ci aiutano in tutti i momenti della vita.

Lo studio è nuovamente premiato

Cerimonia di consegna dei premi e degli attestati di merito

Anno dopo anno torniamo a festeggiare insieme le eccellenze delle scuole superiori del nostro territorio consegnando un numero sempre maggiore di borse di studio agli studenti meritevoli che necessitano del nostro aiuto: quest’anno, grazie alla generosità dei soci ma anche di molti amici, il Club di Pinerolo ha consegnato 53 borse di studio di 500€. 

La cerimonia si è svolta all’interno dell’Istituto ‘Prever’ di Pinerolo alla presenza delle istituzioni civili ( il Sindaco e due assessori) e religiose (il Vicario del Vescovo e il Pastore Valdese), di tutti i dirigenti scolastici e delle famiglie degli studenti premiati.

Il sindaco Luca Salvai ha ringraziato il nostro Club per tutti i progetti condivisi negli anni ricordando la scintilla nata con “Le colazioni del mattino” nel 2007 ed arrivata fino ad oggi crescendo sempre più.

Il Pastore Giuseppe Fichera si è complimentato coi giovani premiati e, ricordando i trascorsi delle lotte valdesi nelle nostre terre e le loro conquiste, ha ribadito: ”Io sono qui per sottolineare ancora una volta come  lo studio e quindi l’istruzione ci rendano liberi,  perché ci rendono persone capaci di fare delle scelte.”

L’Assessore Franco Milanesi: “Ringrazio il Rotary che in questi tre anni mi ha accompagnato nel lavoro del mio assessorato. Questi premi vanno a toccare tanti elementi, non è solo il merito nel senso del raggiungimento di un obiettivo, …ma c’è un percorso, un impegno, ….c’è la difficoltà iniziale, parametro importante di cui tener conto.”

E il nostro Presidente Valter Bosio: “Queste borse di studio rappresentano un riconoscimento dei vostri  sforzi, del vostro  impegno e degli encomiabili risultati raggiunti”. 

La cerimonia è stata anche allietata da due intermezzi musicali eseguiti dai due giovani violinisti dell’Accademia di Musica di Pinerolo, anche loro tra i premiati.

ANCELIA aiuta gli anziani

L’intelligenza artificiale entra nelle case di riposo

Il Rotary Club Valsesia ha fornito all’APSP ” Casa Sant’Anna” di Borgosesia un sistema ANCELIA per la supervisione da remoto degli ospiti più fragili della struttura, con scopi ed effetti sintetizzabili in tre parole: efficienza, efficacia, umanità.

Il sistema aumenta ulteriormente il livello già molto elevato dell’offerta assistenziale di questa struttura, vera eccellenza nel settore nel nostro territorio: tramite un sensore ottico intelligente e conforme alle norme sulla privacy, osserva il letto dell’assistito, memorizzando, sulla base di criteri programmati, il suo comportamento abituale, così da riconoscere e segnalare tempestivamente ogni comportamento anomalo. Il sistema, con il supporto di  funzionalità di Intelligenza Artificiale, può modificare e personalizzare i criteri assegnati ad ogni singolo assistito, per riconoscerne con maggior accuratezza i potenziali  comportamenti critici e dedicargli un’assistenza sempre più mirata. Ulteriore beneficio per l’ospite è la possibilità, terminata la fase di apprendimento da parte di ANCELIA, di ridurre l’uso di presidi di confinamento o degli ausili farmaceutici, talora indispensabili per evitare infortuni quando l’assistito non ha più capacità di autocontrollo e/o di equilibrio.

#riscaldaTo: portiamo calore agli anziani

Un progetto a favore di anziani in difficoltà del RC Torino Lagrange

Si è concluso il 7 dicembre il service #riscaldaTo, l’iniziativa promossa dal RC Torino Lagrange che ha registrato risultati superiori ad ogni aspettativa: sono state raccolte oltre duecento coperte e numerosi capi di abbigliamento invernale, poi donate a persone vulnerabili della nostra comunità.

Le donazioni sono state distribuite in due giornate consecutive: venerdì 6 dicembre presso il Sermig di Torino e sabato 7 dicembre alla Comunità di Sant’Egidio, entrambe realtà impegnate con dedizione e da anni  nel nostro territorio. L’iniziativa ha dato vita a momenti di profonda condivisione umana: ha dato l’opportunità di incontrare persone speciali. Particolarmente toccante è stato l’incontro con i beneficiari del service, che hanno espresso la loro gratitudine in modi diversi e spontanei, accompagnati da sorrisi e abbracci calorosi che scaldano il cuore. Un momento di particolare intensità emotiva si è vissuto quando una delle signore visitate a domicilio per una visita di cortesia ha voluto ringraziare i “nuovi amici” eseguendo un brano al pianoforte, e come per magia ha trasformato il momento in un’occasione di autentica condivisione artistica e umana.

“Il successo di questa iniziativa dimostra ancora una volta come la solidarietà e la vicinanza alle persone siano valori fondamentali per la nostra comunità“. Queste le parole di Elisa Manetta, Presidente del RC Torino Lagrange e promotrice attiva del service.