Il tema della Legalità e Cultura dell’Etica continua anche in quest’anno rotariano ad essere oggetto di u n progetto che ha come Club padrino il Rotary Club Mole Antonelliana.
Il Tema 2022-23, come sempre molto attuale, è diretta conseguenza degli ultimi conflitti che stanno continuando non solo in Europa ma anche negli altri continenti. Il nostro pianeta è sempre in guerra. Così, ci siamo chiesti come si potrebbero evitare queste tragedie e quali potrebbero essere gli strumenti più efficaci da utilizzare a tal fine, ma soprattutto, come sempre, vogliamo conoscere il punto di vista dei nostri studenti. Infatti, dove manca il dialogo, la mediazione, la diplomazia, prevale la violenza anche armata, che ha nei conflitti la punta massima della sopraffazione.
Anche nella scorsa edizione gli studenti piemontesi, due ragazzi dell’Istituto Colombatto di Torino, hanno vinto il secondo e terzo premio con il tema relativo al lavoro costituzionalmente tutelato. All’Istituto Professionale Alberghiero auguriamo di poter vincere anche quest’anno con il Rotary Club Torino Mole Antonelliana che farà da Padrino.
Dopo il successo dell’anno passato tutti i Rotary Club del Distretto sono invitati a partecipare con le scuole o, in mancanza, a aderire all’iniziativa come sostenitore.
Per aderire occorre inviare il bonifico e la scheda del Club sostenitore e, se il Club è Padrino e partecipa con la scuola, anche il modulo compilato dalla scuola. La presentazione del progetto e i moduli di adesione si trovano su questo sito nella sezione Risorse – Legalità e Cultura dell’Etica.
Riferimento del progetto Legalità e Cultura dell’Etica è Paola Salzano, raggiungibile al numero 011 335 637 4903. La scadenza per inviare gli elaborati è il 24 febbraio 2023.
Organizzare eventi rotariani all’interno di una scuola può sembrare inconsueto, ma nell’A.R. 2022-2023, grazie anche all’idea e al lavoro del prefetto distrettuale, il Governatore Marco Ronco è riuscito a farlo e ad instaurare un’ottima collaborazione, in particolare con l’Istituto Professionale Colombatto di Torino.
Infatti, dopo un primo evento SIAG-SISD (Seminario Istruzione Assistenti del Governatore – Seminario Istruzione Squadra Distrettuale) tenuto lo scorso febbraio all’Istituto Alberghiero di Gattinara, ad ottobre si sono organizzati a Torino due eventi presso l’Istituto Colombatto, rafforzando così la collaborazione con la scuola.
Il primo ottobre si è tenuto il Seminario sulla Leadership, poi il 22 ottobre i rotariani si sono messi al lavoro per confezionare pasti per i bambini dello Zimbawe nell’ambito del progetto Rise Against Hunger. In entrambi i casi, gli studenti dell’Istituto hanno gestito l’accoglienza degli ospiti e la ristorazione, rendendo la giornata indimenticabile. L’organizzazione è stata perfetta: merito della Preside Silvia Viscomi e dei professori impegnati nel coordinamento delle attività.
Soprattutto, è stato commovente vedere l’impegno dei ragazzi nello svolgere al meglio il loro servizio, sia al guardaroba, al bar, in cucina e nel servizio. Alcuni sono stati chiamati a presentare la scuola, i piatti e i vini, così ce l’hanno messa davvero tutta per superare l’emozione di parlare di fronte al pubblico. A noi è rimasta la gioia per aver dato ai ragazzi l’opportunità di considerarci come il loro “compito in classe”.
La nutrizione e l’alfabetizzazione sono per il Rotary due facce della stessa medaglia col progetto “Il Rotary Nutre l’Educazione” in collaborazione con Rise Against Hunger Italia.
I club delle Zona 14 del Rotary (Italia, Malta, San Marino) si sono impegnati nella realizzazione di 570.240 pasti da destinare alle popolazioni bisognose dello Zimbabwe. Gli eventi di confezionamento, di Rise Against Hunger Italia, sono una tappa di un percorso iniziato nel 2005, che ha portato, ad oggi, alla distribuzione di 540 milioni di pasti da parte di Rise Against Hunger.
Il Rotary International è da sempre partner di Rise Against Hunger e ha finora confezionato, grazie ai soci di oltre 800 Club nel mondo, ben 50 milioni di pasti, prevalentemente destinati ai programmi di scolarizzazione: donare pasti completi e nutrienti a scuola è un modo per promuovere la scolarizzazione, per garantire il diritto all’istruzione e ad una crescita sana, e quindi per offrire a milioni di bambini la possibilità di costruirsi un futuro migliore.
Sabato 22 ottobre i rotariani del nostro Distretto si sono recati presso l’Istituto Professionale Statale “G. Colombatto” a Torino per confezionare migliaia di razioni di cibo con 5 semplici ingredienti: riso, soia, verdure disidratate, vitamine e sali minerali.
Questo è il nostro piccolo contributo al successo del progetto che coinvolge centinaia di Club in Italia con l’obiettivo di fornire il cibo a scuola per un anno a 2850 bambini dello Zimbabwe.
La sovvenzione per i Programmi di grande portata 2021/2022 è stata assegnata ad un programma guidato dai soci finalizzato a salvare le vite di madri e neonati nigeriani migliorando l’accesso a un’assistenza sanitaria di qualità
Ogni anno, la Fondazione Rotary assegna una Sovvenzione per Programmi di Grande Portata del valore di 2 milioni di dollari a un progetto ben sviluppato e basato su prove concrete, con il potenziale di espandersi e attrarre organizzazioni partner esperte.
La sovvenzione per i Programmi di Grande Portata 2021/2022 è stata assegnata a Together for Healthy Families in Nigeria, un programma nato più di 25 anni or sono dalla collaborazione fra rotariani nigeriani e tedeschi, con lo scopo di salvare le vite di madri e neonati nigeriani migliorando l’accesso a un’assistenza sanitaria di qualità. Il progetto è sponsorizzato dal Distretto Rotary 1860 (Germania) in collaborazione con i distretti 9110, 9125 , 9141 e 9142 (Nigeria), nonché dal Gruppo d’Azione Rotary per la Salute Riproduttiva, Materna e Infantile (Reproductive, Maternal and Child Health – RMCH).
I soci Rotary e Rotaract in Nigeria coordinano le attività del progetto, sovrintendono alla formazione, guidano gli sforzi di patrocinio e si impegnano con il governo federale, i ministeri statali della salute, le associazioni mediche e i leader comunitari della Nigeria.
I soci in Germania prestano la loro esperienza tecnica e amministrativa per sostenere la gestione, il monitoraggio e la valutazione. Il gruppo ha chiesto finanziamenti al Ministero Federale Tedesco per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, che ha contribuito fin dal primo progetto, tra cui 1,36 milioni di dollari per il più recente progetto di sovvenzione globale.
Le spettacolari foto aeree di Yann Arthus-Bertrand in mostra alla Cavallerizza Caprilli di Pinerolo
La mostra fotografica “La terra vista dal Cielo”, un’esposizione di 133 spettacolari immagini aeree realizzate dal fotografo francese Yann Arthus-Bertrand, organizzata dal Rotary Club di Pinerolo con il patrocinio del Comune di Pinerolo, è stata inaugurata il 26 agosto 2022.
Racconto delle meraviglie della Terra e passione ambientalista convivono nella mostra dedicata al fotografo francese Yann Arthus-Bertrand. L’esposizione, a ingresso libero, aperta fino al 30 Novembre, raccoglie le immagini del progetto “La terre vue du ciel”, realizzato dal Arthus Bertrand nel 1994, con il patrocinio dell’UNESCO: 133 fotografie, formato 185 cm x 125 cm., con didascalia in italiano ed inglese, che rappresentano un inventario dei più bei paesaggi del mondo fotografati dal cielo, il cui obiettivo è testimoniare la bellezza della terra e proteggerla. Una mostra fotografica che ha fatto il giro del mondo, con installazioni in oltre 110 città e circa 120 milioni di visitatori, e che per tre mesi approda a Pinerolo (TO) in un luogo speciale: la Cavallerizza Caprilli. Edificio in stile Art Nouveau simbolo di Pinerolo, la Cavallerizza è stata costruita nel 1910 ed è uno dei maneggi coperti tra i più belli d’Europa, seconda per grandezza solo alla Cavallerizza di Vienna, simbolo della leggendaria Scuola di Equitazione che a Pinerolo ha prosperato. La mostra, visitabile dal lunedì alla domenica, mira a promuovere l’importanza della cura e tutela dell’ambiente per le persone e rientra in un più ampio progetto promosso dal Rotary Club Pinerolo e sostenuto finanziariamente dalla Fondazione Rotary. Oltre all’esposizione fotografica, sono infatti previste due azioni: incrementare il patrimonio forestale della città e promuovere il rispetto dell’ambiente. L’iniziativa prevede la fornitura al Comune di Pinerolo di 200 alberi, ippocastani e tigli; la forestazione di una o più aree messe a disposizione dal Comune di Pinerolo, con la partecipazione delle scuole primarie e secondarie del pinerolese, ponendo a dimora circa 1.000 (mille) piccoli alberi forniti gratuitamente dalla Regione Piemonte; infine una gara di plogging che si è tenuta a Pinerolo domenica 28 agosto. Il plogging consiste nel raccogliere rifiuti che si trovano sul proprio cammino mentre si è impegnati a fare jogging o altre attività sportive all’aria aperta. Uno sport che genera benefici tangibili per la comunità e per gli atleti coinvolti, che permette di ripulire intere porzioni di territorio, urbano o montano, conferendo a un corretto riciclo e a nuova vita i rifiuti abbandonati.
I ragazzi di CON-TATTO, dopo la camminata fino a Roma dello scorso anno, fanno una nuova entusiasmante esperienza.
Il modello CON-TATTO®, inteso come approccio metodologico per sviluppare progetti di tipo abilitativo, è stato adottato per la prima volta, in via sperimentale, per validare un nuovo percorso abilitativo, i Social Skill Training on the Road, che hanno portato all’incredibile esperienza dello scorso anno, nella quale un gruppo di ragazzi con il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) hanno camminato insieme per dieci giorni alla volta di Roma, accompagnati da un gruppo di volontari. Una volta giunti nella capitale, sono stati accolti da Sua Santità il Papa.
Visto il successo e i risultati raggiunti, questo modello è stato riproposto per validare un nuovo ed innovativo metodo abilitativo che intende insegnare, a persone con ASD, a lavorare in gruppo in modo cooperativo. L’obiettivo finale è il potenziamento delle abilità adattive per permettere loro di sviluppare modalità più armoniche di “stare” nel proprio ambiente di vita, migliorando le capacità che riguardano essenzialmente la cura di sé stessi, la comunicazione, le relazioni sociali, l’uso delle risorse della comunità e più in generale lo sviluppo dell’autodeterminazione. Il punto innovativo di CON-TATTO® è lavorare su queste abilità durante un periodo di attività di gruppo.
Per questo obiettivo, e al fine di rendere il più efficace possibile l’intervento, quest’anno è stata scelta una formula estremamente coinvolgente: condurre una barca a vela. Ciò comporta la formazione di un equipaggio avente un’unica meta e direzione che rappresenta una esperienza di vita reale in cui sviluppare queste abilità sociali.
Il progetto, chiamato CON-TATTO Vela, permetterà di effettuare un percorso in barca a vela a giugno 2023 con un brigantino, Nave Italia, capace di alloggiare fino a 22 ospiti oltre all’equipaggio, che è formato da personale della Marina Militare. Per le sue dimensioni e la sua superficie velica, Nave Italia risulta essere il veliero più grande al mondo nella categoria dei brigantini attualmente in servizio attivo di navigazione. Al termine della navigazione il gruppo incontrerà il Presidente della Repubblica.
A partire dal mese di settembre, i ragazzi di Con-Tatto si stanno esercitando ad Arona, dove andranno per ben 14 volte per apprendere quanto necessario per far parte di un equipaggio di un natante a vela, grazie all’aiuto della locale sezione della Lega Navale Italiana, che ha messo a disposizione 7 istruttori federali e 7 armatori con i rispettivi natanti.
Il Distretto 203 del Rotary International, riconoscendo che questo progetto rientra nell’area di intervento del “Prevenzione e cura delle malattie”, ha sostenuto, attraverso le sue risorse umane ed economiche, questa iniziativa.
“Sostenibilità ambientale e politiche energetiche: un possibile punto d’incontro”. Questo il tema del X Congresso del Distretto 2031, che si è tenuto sabato 2 luglio 2022 alla Reggia di Venaria.
Il X Congresso del Distretto 2031, che ha visto il passaggio del collare tra il governatore uscente Luigi Viana e il nuovo governatore Marco Ronco, è stato dedicato ad un argomento di forte attualità: la sostenibilità ambientale. Essa è ormai un obiettivo di primaria importanza per la società moderna, ma per raggiungerlo spesso ci si scontra con le difficoltà tecniche dell’approvvigionamento energetico.
«Se la prima motivazione che mi ha orientato verso questo argomento per il X Congresso distrettuale è legata all’attualità e alla problematicità della sostenibilità e delle politiche energetiche, a dettare la mia scelta è stata anche la volontà di concludere l’anno ricordando la settima area di intervento del Rotary, quella del sostegno ambientale, appunto – spiega il Pdg Luigi Viana – La tutela dell’ambiente, infatti, è un tema che è stato declinato attraverso numerosi e importanti service durante tutto l’anno del mio governatorato».
La discussione attorno a questo argomento è stata sviluppata durante il Congresso nel corso di una tavola rotonda con relatori d’eccezione: il vice rettore del Politecnico di Torino Patrizia Lombardi, il presidente dell’Unione Industriale di Torino Giorgio Marsiaj, l’assessore della Regione Piemonte Andrea Tronzano e il vice ministro allo Sviluppo Economico Gilberto Pichetto.
Anche la scelta della location per la chiusura dell’anno rotariano non è stata casuale: la Reggia di Venaria è uno degli enti con cui il governatore Viana, grazie alla capillare ed efficace azione della commissione distrettuale per la cultura, ha firmato un protocollo d’intesa mirato a valorizzare il patrimonio culturale locale in tutto il territorio dell’Alto Piemonte e della Valle d’Aosta. Si tratta di una serie di convenzioni attraverso le quali tutti i rotariani possono fruire, secondo modalità fortemente agevolate, di luoghi della cultura quali le residenze sabaude, la Pinacoteca di Varallo, il Forte di Bard e il Castello Visconteo-Sforzesco di Novara.
Il congresso distrettuale, come di consueto, è stato anche il momento dei rendiconti sulle molte e articolate iniziative di servizio realizzate durante l’anno rotariano appena trascorso, ma ha anche consentito al governatore uscente di esprimere tutta la sua soddisfazione sia per l’ormai consolidato approccio al lavoro di gruppo tra club, sia per la reale sostenibilità dimostrata da tutti i progetti giunti a conclusione.
Nel contempo, la giornata congressuale ha voluto ricordare i primi dieci anni di vita del nostro attuale Distretto: una storia recente, ma indubitabilmente ricca di eventi, progettualità, risultati raggiunti, che hanno disegnato una precisa identità. Un’identità, comunque, decisamente aperta alle sfide che aspettano il mondo, e il Rotary, nel prossimo futuro. Proprio in questo spirito è avvenuto infine il passaggio del collare a Marco Ronco, inteso come un “segnale di continuità”. Così lo ha voluto definire Luigi Viana: «Una continuità non soltanto istituzionale, ma anche progettuale all’interno del Distretto 2031. In questi ultimi anni, nel naturale succedersi tra governatori, stiamo infatti vivendo una stagione felice di visioni comuni e intenti condivisi».
I soci del RC Torino Castello dedicano il loro tempo libero all’aiuto di chi non ha nulla
Da tempo i rotariani cercano nuovi modi di servire: meno beneficenza ma più filantropia e più presenza, doniamo un po’ del nostro tempo, le nostre capacità e competenze.
Mentre le nuove tecnologie avanzano, aumenta il numero delle famiglie che non riescono a superare la soglia di povertà. La crisi economica, le guerre dei potenti, l’instabilità del mercato del lavoro, il cambiamento climatico causano sempre nuovi disagi che ci invitano a rivedere il nostro rapporto con gli altri.
Molti club del nostro distretto hanno adottato alcune mense dei poveri. Il nostro ha scelto la Mensa del Sacro Cuore di Gesù. Ci siamo fatti coinvolgere in un progetto di sostegno a chi si trova in situazioni di disagio, per la grandezza degli obiettivi che propone, ci siamo messi alla prova: un pranzo per cento ospiti, da servire a tavola nella sala della mensa, o da asporto per chi suona alla porta.
Un menù ricco per la Festa della Mamma, in occasione della domenica: lasagne al ragù, lasagne alla Portofino, roast-beef con contorno di patate al forno, torta di verdure, dolce e ananas. Tutto a fresco, cucinato nei tempi dovuti, impiattato e servito dai soci del nostro club. Dopo il servizio: il pranzo dei lavoratori, il confezionamento degli avanzi ed il lavaggio di strumenti, piatti e pavimenti.
Tre giorni di attività, tre giorni di entusiasmo, che hanno trasformato i nostri obiettivi in mete realizzate col piacere di servire.
Nuovamente in presenza la manifestazione firmata Distretto 2031
Nato nel 2019 per iniziativa dell’allora Governatrice del Distretto 2080, Patrizia Cardone, con lo scopo di promuovere la conoscenza delle istituzioni europee tra i giovani, quest’anno il progetto dedicato ai Club Rotaract è tornato in presenza a Bruxelles, per tre giorni di full immersion nel mondo del-l’Unione Europea e dei suoi valori condivisi con il Rotary. Il convegno, organizzato da Antonietta Fenoglio con il supporto del Governatore Luigi Viana e dei soci Rotaract Vincenzo Vaccaro (RD incoming 2031) e Marcello Andria, si è svolto sotto l’alto patrocinio della Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola.
I partecipanti italiani erano ventitré, di cui quattro del Distretto 2031: Ludovica Raineri, Luca Rastelli, Sophie Walravens e Laura Manca. Dal 12 al 14 maggio. Hanno partecipato a incontri con professionisti del settore negli spazi della Camera di Commercio Belgio-Italia e a Palazzo Berlaymont, sede della Commissione Europea. Tra i relatori, l’Ambasciatore Piero Benassi, Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’Unione Europea, il Commissario UE per la gestione delle crisi Janez Lenarcic e Gavino Moretti, corrispondente RAI a Bruxelles.
Negli ultimi anni c’è stata un’accelerazione delle tecnologie digitali in tutti i settori della società, ma forse non tutti sanno che il Distretto Rotary 2031 in realtà è stato il primo distretto italiano a sviluppare una sua politica di digitalizzazione a partire dal 2016. In questo suo impegno, il Distretto 2031 non si è limitato a dotarsi di un sistema informatico in grado di gestire i soli aspetti distrettuali, ma ha voluto e si è impegnato sin dall’inizio per coinvolgere i Club in questo percorso evolutivo.
La realizzazione di un unico sistema informatico formato da DistrictCommunicator e ClubCommunicator, che lega la gestione completa del Distretto e dei Club, collegata con Rotary International, WhatsApp e circuito bancario Sepa, è stato l’obiettivo raggiunto dal Distretto 2031, che oggi è il più avanzato tra i distretti italiani. Questo percorso è in continua evoluzione ed ha coinvolto anche i Rotaract Club, i quali sono ora anch’essi dotati di un sistema di gestione completo, completamente integrato con myRotary e con tutto il mondo Rotary.
Gli ultimi progressi del Rotary Digitale
Per descrivere questo continuo processo verso il Rotary digitale, indichiamo brevemente i progressi effettuati in questi primi mesi dell’anno, in continuità con quanto fatto negli anni precedenti. Recentemente è stata resa disponibile la prenotazione degli eventi distrettuali da parte dei singoli soci, che fino al 2020 poteva essere effettuata solo dalla segreteria del Club. Oggi, invece, anche ogni singolo socio può prenotarsi all’evento distrettuale con tutta comodità tramite l’App ClubCommunicator, disponibile per tutti gli smartphone. Questa funzione, molto utile per i soci, permette alla Segreteria Distrettuale di avere in tempo reale una visione precisa delle prenotazioni effettuate.
A febbraio del 2022 è stata poi resa disponibile la funzionalità che permette di organizzare eventi distrettuali invitando solo alcune categorie di soci, ad esempio i Presidenti, i Tesorieri e quant’altro. Grazie ad essa solo i destinatari dell’invito potranno vederlo e registrarsi. Questo è particolarmente utile in caso di seminari destinati solo ad alcune figure organizzative, come ad esempio SIPE per i Presidenti Eletti.
Marzo 2022 è stato momento della Tesoreria con due importanti novità. La prima è la possibilità di rimuovere sottoconti e causali obsoleti permettendo così una semplificazione del piano dei conti secondo le necessità del Tesoriere in carica. La seconda novità è quella relativa ad una migliore ripartizione delle voci del piano economico che permettono un migliore controllo di gestione.
Infatti, le voci di spesa unitamente ai ricavi sono inseriti all’interno di un diagramma a torta così ripartito:
blu indica i ricavi;
rosso, le spese per la gestione, come affitti e stipendi;
giallo, le spese per la compagine dei soci, come le conviviali;
verde, le spese per i service e i versamenti volontari alla Rotary Foundation.
Questo diagramma dà una visione immediata della situazione. Ad esempio, se il blu supera il 50%, vuol dire che ci sono risorse economiche da spendere, altrimenti, se inferiore al 50%, bisogna fare attenzione perché potrebbero esserci delle perdite. Poi, una grossa fetta rossa indica un importo considerevole allocato alle spese di gestione, il che non è un bene. Infine, il rapporto tra giallo e verde indica quanto il Club sta investendo per mantenere la compagine dei soci uniti rispetto a quanto è orientato all’investimento verso l’esterno. Insomma, si tratta di uno strumento che dovrebbe far riflettere i Presidenti e aiutarli ad orientare gli investimenti sulla base dei propri obiettivi.
Il tesserino digitale per ogni socio
Infine, è da poco stata rilasciata la funzionalità che vede integrata nella App ClubCommunicator il tesserino di ogni socio con nome, QR code e ID Rotary, ossia quel numero che veniva stampato sulle tessere cartacee consegnate un tempo ogni anno ad ogni socio.
Per ottenerla è sufficiente scaricare o aggiornare l’App ClubCommunicator da Play Store o App Store. All’apertura si vedrà nella parte alta un’icona che apre direttamente il tesserino del socio.
Come già sperimentato durante l’Assemblea del 21 maggio 2022, durante gli eventi distrettuali, il QR code può essere scannerizzato alla reception per registrare di un socio e dei suoi ospiti. Sono stati così ridotti al minimo i tempi di registrazione agli eventi più frequentati.
Uso del Rotary digitale da parte dei soci
Qualcuno potrebbe chiedersi se viene utilizzata tutta questa digitalizzazione. Per rispondere a questa domanda utilizziamo dei numeri aggiornati a metà maggio 2022:
Più di 111.000 ricerche nell’ Annuario Distrettuale;
Già 2220 eventi gestiti;
Oltre 34.000 prenotazioni effettuate cliccando sulla mail di sollecito che arriva ai soci;
Oltre 18.000 prenotazioni effettuate attraverso la pagina web personale dei soci;
Oltre 19.000 prenotazioni effettuate mediante l’App ClubCommunicator;
Oltre 2.800 prenotazioni effettuate attraverso WhatsApp;
Più di 1.400 comunicazioni inviate da parte dei Club.
In conclusione
Gli aggiornamenti ai sistemi e i numeri sull’utilizzo indicano che il processo di digitalizzazione del Rotary procede spedito. Ovviamente ci sono Club che utilizzano al meglio le possibilità offerte dai sistemi ed altri che ancora non le sfruttano appieno, ma il Distretto 2031 si distingue per l’impegno costante verso l’efficienza e il buon funzionamento.