Il 10 giugno a Baveno abbiamo rivissuto 118 anni di vita del Rotary.
Ricordare le origini del nostro sodalizio, i nostri fondatori ma anche il lungo e impegnativo percorso fatto in 118 anni di vita da rotariani e rotariane attraverso lo sviluppo di progetti locali e internazionali per sostenere la pace, l’infanzia, le famiglie, la scolarizzazione, la salute, l’acqua potabile e l’ambiente, non è solo un momento istituzionale ma è anche un atto di rispetto per chi ci ha preceduto.
Così sabato 10 giugno si è svolto il “Paul Harris Day”, giornata dedicata ai valori del Rotary.
Dopo l’apertura della giornata con inni cantati dal coro Valticino di Novara, ci sono stati gli interventi di due relatori che hanno parlato della storia e dei valori del Rotary. Italo Giraudi ha parlato di Paul Harris e dei soci fondatori, Mauro Magna ha trattato il tema “essere rotariano nei valori”. Nel pomeriggio il governatore del distretto 2031 Marco Ronco con i 5 Presidenti dei club novaresi Riccardo Ragazzoni di Sant’Odorico per il Rotary Club Novara Antonelli , Luke MacFarlane per il Rotary Club Novara, Francesca Fasano per il Rotaract Novara, Massimo Moroni per il Rotary San Gaudenzio, Felice Invernizzi per il Rotary Val Ticino, hanno consegnato una sovvenzione all’organizzazione Chiaroscuro che opera nell’ambito del disagio psichico-sociale e delle disabilità. La giornata è stata allietata con interventi musicali ad opera del cantante Alessandro D’Alesio e momenti di leggerezza con il Mago Daniel in un’atmosfera serena che ha coinvolto tutti i soci e gli ospiti presenti.
Ancora una volta il Rotary premia lo spirito di servizio e un brillante giovane studioso
Quarant’anni fa veniva assassinato a colpi di pistola il Rotariano Procuratore Generale di Torino Bruno Caccia. Era la vendetta della criminalità organizzata che lui combatteva con tutte le sue energie. Fu definito un “delitto eccellente” perché il Procuratore indagava sui legami tra malavita e apparati dello Stato, ma dopo quarant’anni la famiglia è sempre in attesa di verità e giustizia. E il suo fascicolo giudiziario rimane aperto, presso la Procura Generale di Milano.
Al momento Bruno Caccia sembra destinato a raggiungere i cosiddetti casi freddi (cold cases), quelli che restano da chiarire come gli assassinii di John F. Kennedy nel 1963, di Martin Luther King Jr. nel 1968 o di Aldo Moro nel 1978. Ma il Rotary per Bruno Caccia suo illustre Socio, fondatore del Club Torino 45° Parallelo, ha voluto essere custode della memoria e trasformarla in azione.
Fin dal 1985 i Club di Area Torinese con la guida del 45° Parallelo hanno istituito al nome di Bruno Caccia un Premio annuale al merito civile assegnato a cittadini o enti del territorio del Distretto 2031 e un Premio allo Studio. Per il 2022-23 il primo è stato attribuito a Casa Giglio di Torino che offre ospitalità gratuita alle famiglie bisognose con bambini ospedalizzati e il secondo alla D.ssa Cecilia Nota di Rivoli (Torino) plurilaureata in materie strategico militari.
Sold out per questa serata dalla forte connotazione innovativa per il nostro Distretto. Nel Teatro del Collegio San Giuseppe gremito di persone (350 i biglietti venduti), i fratelli Alessandro e Stefano Ribbetto hanno accolto sul palco 12 artisti di grande talento che si sono sfidati a suon di canzoni, balli, e sketch esilaranti, dando vita ad uno spettacolo di grande qualità artistica e impegno Rotariano.
E’ stato un evento straordinario e coinvolgente, organizzato in modo impeccabile dalla Commissione Cultura con il professionale supporto del Rotaract D2031.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti, al meraviglioso pubblico e allo sponsor 4Foodies.
Appuntamento a Roma dal 15 al 17 settembre per il Rotary Institute 2023
Il PDG Luigi Viana, che ne è referente per il nostro Distretto, ci informa che Il Rotary Institute Roma 2023 si terrà a Roma dal 15 al 17 settembre presso il Centro Congressi “La Nuvola”.
Gli Institutes Rotariani, che si tengono ogni anno in ogni continente o subcontinente e possono essere considerati come la Convention della Zona di riferimento. Quest’anno tocca a Roma, e quindi al nostro Paese, ospitare l’Institute per l’Europa Occidentale.
Change means Evolution – Cambiamento significa Evoluzioneè il titolo dell’Institute 2023: oggi non viviamo in un’epoca di cambiamenti ma stiamo vivendo un cambiamento d’epoca. Il Rotary non può chiamarsi fuori, madeve essere protagonista e costruttore di questo cambiamento, anche rivedendo i suoi modelli organizzativi e culturali per affrontare le sfide di un futuro che non è domani ma è già oggi.
Di qui l’articolazione dei lavori dell’Institute in quattro Sessioni tematiche che non a caso riprendono i quattro pilastri del Piano Strategico del Rotary:
Impact: Ampliare il nostro impatto, rendere i nostri progetti di maggiore scala e monitorarne i risultati;
Reach: Aumentare il nostro effettivo e raggiungere un pubblico più ampio attraverso una comunicazione più avvincente;
Engage: Coinvolgere maggiormente i nostri Soci, renderli più partecipi dell’organizzazione e protagonisti dei progetti;
Adapt: Adattare la nostra struttura e la nostra governance, in funzione delle nuove emergenze e in un contesto di continuo cambiamento.
Questa è solo una sintesi di ciò che l’Institute Roma 2023 ci potrà offrire. Per saperne di più consultate il Sito ufficiale di Rotary Institute Roma 2023. Sarà una scoperta avvincente, resa ancora più accattivante dalla grande bellezza di una Roma settembrina che ci accoglierà con i suoi colori e la sua anima.
Le iscrizioni all’Institute e le prenotazioni alberghiere sono aperte. Per ottenere le agevolazioni tariffarie della promozione “Early Bird” iscrivetevi entro il 20 aprile, ultimo giorno utile per usufruirne.
Non dimenticate di leggere la lettera di Luigi nella sua interezza e di guardareil video di presentazione dell’Institute Roma 2023!
Si terrà a Melbourne dal 27 al 31 maggio 2023 la prossima Convention internazionale aperta ai rotariani di tutto il mondo. La Convention di Melbourne ha l’obiettivo è fare rete per conoscere e far conoscere, programmi e servizi, esplorare strumenti e risorse necessarie per avere un impatto positivo nel mondo. I partecipanti sono invitati ad assicurarsi spazio dove interagire tra Loro.
In particolare, la Fondazione Rotary Intende offrire una serie di eventi e servizi ai donatori per onorare il loro generoso sostegno.
Le sessioni di lavoro saranno opportunità di esplorare gli argomenti che interessano il Rotary, affinare le doti di leadership e per ispirare nuove idee. Tra gli argomenti che verranno trattati:
Far crescere l’effettivo con strategie innovative di coinvolgimento;
Incoraggiare una maggiore diversità attraverso club più inclusivi;
Coinvolgere i giovani leader e discutere il futuro del Rotary.
Sviluppare progetti e sovvenzioni ampliabili e sostenibili.
Scoprire come un Club può dare vita al piano strategico.
Ascoltare storie sulle migliori prassi per condividere la tua storia del Rotary.
Dove a Melbourne?
Tutti gli eventi del Rotary International elencati nel seguito si svolgeranno presso il Melbourne Convention and Exhibition Centre (MCEC) o la Rod Laver Arena se non indicato diversamente. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti, quindi controlla spesso il sito per gli ultimi aggiornamenti.
Incontra i soci della tua zona, distretto o comunità rotariana. Visualizza il calendario aggiornato degli eventi affiliati non ufficiali. Contattaci per ulteriori informazioni sull’organizzazione di un evento affiliato non ufficiale.
Acquista i biglietti per gli eventi a pagamento del Rotary quando fai la registrazione per la convention online, per posta o per fax.
Uno spettacolo di varietà per raccogliere fondi a favore per la ricerca contro il cancro
Sold out per lo spettacolo al Teatro Petrarca promosso dal Rotary Club Settimo Torinese a favore dell’Istituto per la Ricerca sul Cancro di Candiolo e messo in scena dalla Charity4All Onlus con l’attenta guida del maestro Giorgio Bolognese.
Oltre 300 gli spettatori che hanno seguito lo spettacolo di varietà: quasi due ore di spensieratezza a incorniciare una serata dalla nobile finalità.
Molti gli artisti che si sono cimentati sul palco, tra questi Gianluca Impastato, Enrico Luparia e Leo Mas, volti noti anche nel piccolo schermo, ma anche cantanti come Lady Poopise e il gruppo musicale 3Chic con la partecipazione di Paolo Narbona e Laura Scaringella, diretti da Tatjana Callegari.
Il ricavato della serata, a cui hanno partecipato molte autorità locali e associazioni di volontariato dell’area di Settimo Torinese, contribuirà alla ricerca per la cura contro il cancro.
L’immane catastrofe naturale che si è consumata in Turchia e Siria e che già conta migliaia e migliaia di morti, ci spinge non solo ad esprimere vicinanza ai popoli turco e siriano ma chiama tutti noi all’azione.
Il Governatore del Distretto Rotary 2031, Marco Ronco, assieme a quelli di altri distretti italiani e con il coordinamento dal DG 2042, si è subito messo in moto avviando le azioni di solidarietà da intraprendere. Così, insieme i Governatori hanno deciso di collaborare con Shelterbox Italia, organizzazione che ha competenze e risorse per intervenire sui luoghi del disastro, fornendo ciò che realmente serve. In particolare, ShelterBox è specializzata nella fornitura di tende attrezzate al servizio di sfollati e soccorritori.
Raccolta fondi per la Turchia e la Siria
Il Distretto, insieme agli altri distretti italiani, ha dunque attivato una raccolta fondi che i Soci, i Club e i Distretto vorranno destinare per gli aiuti immediati che verranno prestati tramite ShelterBox.
Tutti possono contribuire all’intervento umanitario tramite il Fondo Capone, creato anni fa proprio per intervenire prontamente in caso di eventi disastrosi come questo. I fondi effettuando un bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
Intestazione: Rotary International – Distretto 2031 e 2032 Agenzia 15 Banco Popolare IBAN: IT 10 V 05034 01415 000000 134410 con causale “emergenza terremoto Sirya Turchia”.
Il Rotary collabora alla ricostruzione di un villaggio in Ucraina
Moshchun? Chi ha mai sentito questo nome? Probabilmente nessuno tranne coloro che vivono nella zonai di Kiev, in Ucraina. Moshchun è un villaggio a nord di Kiev, poco distante da Hostomel, Bucha e Irpin, ma non è mai stato citato nei notiziari. Tuttavia, la guerra è passata anche da qui, distruggendo circa 2000 edifici dei 2789 che componevano la cittadina.
Grazie al Rotary verranno donati 300 moduli abitativi per dare nuova speranza agli sfollati e farli tornare a vivere sotto un tetto. Anche il nostro Distretto ha contribuito a questo ambizioso progetto, iniziato l’estate scorsa, donando 2 moduli per il valore complessivo di 25 mila dollari, attingendo al fondo “Rotary Disaster Response Grants”.
Dopo l’invio di medicinali e generi di prima necessità, il Distretto 2031 continua a sostenere la popolazione del paese dilaniato dalla guerra in corso.
“Panettone Popolare” è una iniziativa con cui il Distretto Rotary e Rotaract ha provato ad addolcire il Natale di circa 1000 famiglie residenti nei complessi popolari di Torino. Questa iniziativa ha avuto luogo nelle giornate del 15-16-20 dicembre ed ha coinvolto soci del Distretto, pronti a “rimboccarsi le maniche”.
La distribuzione del tipico dolce natalizio è stata effettuata da oltre 20 tra rotariani e rotaractiani. Anche il Governatore Marco Ronco, non ha voluto far mancare la sua presenza per sostenere il progetto che, dato il grande apprezzamento riscosso, con ogni probabilità, verrà ripetuto.
L’iniziativa “Panettone popolare” per portare un sorriso a chi è in difficoltà è stata realizzata con il contributo due partner d’eccezione: Atc Torino, Federcasa e di autorità cittadine e regionali.
Il seminario Comunicazione si è tenuto sabato 5 novembre 2022 per condividere con tutti i Club le linee guida della Commissione Comunicazione e Immagine Pubblica.
Questo seminario Comunicazione è un momento di formazione importante per tutti i rotariani, affinché possano condividere le linee guida e i molti suggerimenti elaborati dalla Commissione Comunicazione e Immagine Pubblica. In particolare, questo seminario ha presentato non solo la diagnosi di problemi, ma anche proposte di soluzione.
La sala “Primo Levi” della Biblioteca di Settimo Torinese era gremita di rotariani, mentre altri hanno seguito la diretta streaming. In particolare, il Governatore del Distretto 2031, Marco Ronco, presente al Rotary Institute di Basilea, ha trovato modo di seguire a distanza e portarci i suoi saluti insieme a Gabrio Filonzi, Coordinatore Regionale Pubblica Immagine e Comunicazione, e a Luigi Viana, Governatore A.R. 2021-2022, Roberto Lucarelli, Governatore Eletto, e Vincenzo Carena, Governatore Nominato.
I relatori del seminario Comunicazione
Gli interventi del seminario Comunicazione
Dopo l’apertura dei lavori, Carmelo Velardo, Presidente della Commissione Comunicazione e Immagine Pubblica, e Giovanna Giordano, Webmaster Distrettuale, hanno presentato le linee guida su come comunicare il Rotary. Hanno esposto un approfondimento su sito web e social media, due mezzi complementari che debbono essere usati entrambi nel modo corretto.
Luigi Boggio, Presidente della Commissione Tutela del brand, ha esposto le linee guida di utilizzo dei marchi Rotary ed ha sottolineato come tutti i rotariani possano trovare risposte ai loro dubbi all’interno del Brand Center presente su myRotary. Poi Lorenzo Morrocchi ha illustrato il valore del brand Rotary e la necessità di fare noi stessi una migliore promozione dello stesso. Stefania Varca ha dato indicazione su come operare correttamente in ambito privacy e tutela dei dati personali, Marco Maio ha raccontato un’esperienza positiva di comunicazione efficace relativa al progetto del RC Pinerolo Rotary per l’Ambiente.
Infine, Barbara Colonna e Guido Albertengo hanno invitato tutti i Club a contribuire alla comunicazione indirizzando notizie del loro agire ai tre canali principali: Dialoghi, il sito web e le pagine social del Distretto. Per far questo hanno anche predisposto uno strumento che guida i rotariani alla trasmissione delle informazioni, già disponibile all’indirizzo https://forms.gle/eefy55yCErgUccxH9.
Dove trovare i materiali presentati
Il documento “Linee guida per la comunicazione” e tutte le presentazioni preparate dai relatori si trovano all’indirizzo Seminario Comunicazione 5nov22, a disposizione di tutti per ripassare e prendere spunto in ogni momento in cui vogliamo comunicare le nostre azioni e il nostro spirito di servizio.
Un commento autorevole
Dopo il seminario Comunicazione sono giunte molti messaggi di apprezzamento e, tra tutti, scegliamo di pubblicare le autorevoli parole di Renzo Bianchi, del RC Torino Nord Ovest.
Il convegno odierno a Settimo Torinese ha esaltato l’attività che sai sviluppare a beneficio dell’intero Distretto ovvero di tutti i suoi Club. Mi son giunti persino dei “finalmente un seminario meritorio”. Anzi, e qui ne convengo, un seminario di avvio di chiarimenti importanti, di linee guida, di consapevolezza del come vada comunicato il Rotary, evitando la quasi inconscia abitudine all’autocelebrazione, di cognizione della diversità di impatto tra siti web e social, di urgenza di apparire all’esterno aggiornati, di coscienza del valore del Brand Rotary come viene percepito e tuttavia subordinato a quello trasmesso dal Rotariano in termini purtroppo sempre poco univoci. Di avvio – ripeto – di questi argomenti altamente determinanti a far conoscere il Rotary per quello che fa. Occorre pertanto approfondirli, questi argomenti, partendo dai più significativi in un secondo Seminario entro pochi mesi. Sarà anche occasione per invitare i Club a dichiarare come si presentino sul rispettivo territorio e quali le reazioni avvertite. È stato un ottimo Seminario, a sfondo innovativo e con driver operativo nel processo di comunicazione sul quale non si potrà fare a meno di tornare per infiammare i club.