Diano d’Alba ha due nuove panchine d’autore al Castello Alto o Belvedere
Per ricordare l’ingegner Vittorio Ferrio, socio fondatore del Club, il RC Torino Val Sangone ha donato due panchine al Comune di Diano d’Alba, paese d’origine della famiglia Ferrio. L’architetto Aurora Cobianchi ha progettato le due panchine, mentre l’ingegner Alberto Cavaletti, socio del Club, le ha realizzate nella sua officina.
La signora Ada Momigliano, vedova del compianto Vittorio, ha effettuato il taglio del nastro dell’inaugurazione delle due panchine. Era presente il sindaco di Diano d’Alba, Ezio Cardinale. Alla toccante cerimonia hanno anche partecipato Elisa, figlia di Vittorio e Ada, con la sua famiglia, gli ex alpini del locale raggruppamento, numerosi soci del Club e Piero Mollo, socio del RC Canale Roero. Una bella cerimonia per ricordare un uomo di grande cultura, umanità e spirito rotariano di servizio.
Le panchine rimarranno al Castello Alto di Diano per ricordare la persona di VIttorio Ferrio a tutti coloro che ammireranno il favoloso panorama delle Langhe seduti su di esse. Come ricordato durante la cerimonia, Vittorio era “un uomo di grande cultura, umanità e dedizione, che con discrezione e nobiltà d’animo ha arricchito le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e il Rotary Club Torino Val Sangone”.
La Giornata dell’Anziano, evento dedicato al tema distrettuale dell’A.R. 2024-2025, si è tenuta il 12 aprile 2025 a Torino, presso l’Auditorium del Santo Volto. Infatti, il Distretto Rotary 2031 ha dedicato l’anno 2024-2025 alla tutela dell’anziano, promuovendo oltre 50 progetti nei territori e culminando in un grande evento: la Giornata dell’Anziano, un racconto corale di service, cultura e inclusione.
Un tema comune per i Club del Distretto
Su iniziativa del Governatore e con il contributo delle commissioni distrettuali e dei Club, è stato scelto un unico tema distrettuale, attorno al quale costruire progetti di servizio locali: l’anziano come soggetto fragile, spesso trascurato rispetto ad altre fasce d’età, ma portatore di bisogni e dignità da tutelare. L’obiettivo: valorizzare l’impatto collettivo delle azioni dei Club, pur rispettandone l’autonomia, attraverso una cornice comune.
La Giornata dell’Anziano: un evento per raccontare un anno
Il convegno distrettuale svoltosi al Centro Congressi Santo Volto di Torino ha rappresentato il momento culminante di questo percorso. Organizzato con il contributo di tutti i club del Distretto e coordinato da un comitato organizzatore, la Giornata dell’Anziano ha alternato momenti istituzionali, testimonianze, video dei service, approfondimenti culturali e uno spazio festoso dedicato agli anziani coinvolti nei progetti.
Particolarmente apprezzata la partecipazione della storica dell’arte Claudia de Feo, che ha presentato una videoconferenza sul tema della terza età nelle arti figurative, e la cerimonia conclusiva del concorso fotografico dedicato all’anziano, da cui è nato il calendario distrettuale 2025.
Oltre 50 iniziative di servizio
Dal 1° luglio 2024, oltre 70 club Rotary e Rotaract hanno ideato e realizzato più di 50 service dedicati agli anziani, con iniziative che hanno spaziato dal sostegno a persone sole, malate o in difficoltà economica, fino a interventi nelle RSA, negli ospedali, e presso realtà del terzo settore. I progetti sono stati caratterizzati da un forte coinvolgimento personale dei soci, andando oltre il semplice contributo economico
Una comunità più coesa e inclusiva
Il Distretto 2031 ha così realizzato un modello virtuoso di azione rotariana, capace di:
coinvolgere soci di ogni età e generazione,
promuovere inclusione e collaborazione,
rafforzare il legame tra i club e i territori.
Con soddisfazione, il Governatore ha sottolineato come il tema della tutela dell’anziano abbia permesso di rendere concreto e misurabile il Piano d’Azione del Rotary, raggiungendo un impatto significativo a livello regionale e rafforzando la coesione interna del Distretto.
Strumenti, formazione e visibilità
Il Distretto ha supportato i club tramite una commissione dedicata e ha promosso l’uso di strumenti di misurazione dell’impatto, occasioni di formazione e il ricorso ai Grant della Rotary Foundation.
Parallelamente, la Commissione Comunicazione ha lavorato per garantire maggiore visibilità pubblica alle iniziative, anche attraverso collaborazioni con enti locali e la presenza sulla stampa.
I risultati si sono visti in questi due articoli pubblicati daIl Giornale e La Stampa.
I ringraziamenti del Governatore
A conclusione della Giornata dell’Anziano, il Governatore Vincenzo Carena ha voluto indirizzare a tutti i rotariani questa lettera di ringraziamento.
Chi volesse vedere la registrazione video dell’intero evento (mattina e/o pomeriggio), può collegarsi a questo indirizzo Video conferenza Giornata dell’Anziano.
Negli ultimi anni c’è stata un’accelerazione delle tecnologie digitali in tutti i settori della società, ma forse non tutti sanno che il Distretto Rotary 2031 in realtà è stato il primo distretto italiano a sviluppare una sua politica di digitalizzazione a partire dal 2016. In questo suo impegno, il Distretto 2031 non si è limitato a dotarsi di un sistema informatico in grado di gestire i soli aspetti distrettuali, ma ha voluto e si è impegnato sin dall’inizio per coinvolgere i Club in questo percorso evolutivo.
La realizzazione di un unico sistema informatico formato da DistrictCommunicator e ClubCommunicator, che lega la gestione completa del Distretto e dei Club, collegata con Rotary International, WhatsApp e circuito bancario Sepa, è stato l’obiettivo raggiunto dal Distretto 2031, che oggi è il più avanzato tra i distretti italiani. Questo percorso è in continua evoluzione ed ha coinvolto anche i Rotaract Club, i quali sono ora anch’essi dotati di un sistema di gestione completo, completamente integrato con myRotary e con tutto il mondo Rotary.
Gli ultimi progressi del Rotary Digitale
Per descrivere questo continuo processo verso il Rotary digitale, indichiamo brevemente i progressi effettuati in questi primi mesi dell’anno, in continuità con quanto fatto negli anni precedenti. Recentemente è stata resa disponibile la prenotazione degli eventi distrettuali da parte dei singoli soci, che fino al 2020 poteva essere effettuata solo dalla segreteria del Club. Oggi, invece, anche ogni singolo socio può prenotarsi all’evento distrettuale con tutta comodità tramite l’App ClubCommunicator, disponibile per tutti gli smartphone. Questa funzione, molto utile per i soci, permette alla Segreteria Distrettuale di avere in tempo reale una visione precisa delle prenotazioni effettuate.
A febbraio del 2022 è stata poi resa disponibile la funzionalità che permette di organizzare eventi distrettuali invitando solo alcune categorie di soci, ad esempio i Presidenti, i Tesorieri e quant’altro. Grazie ad essa solo i destinatari dell’invito potranno vederlo e registrarsi. Questo è particolarmente utile in caso di seminari destinati solo ad alcune figure organizzative, come ad esempio SIPE per i Presidenti Eletti.
Marzo 2022 è stato momento della Tesoreria con due importanti novità. La prima è la possibilità di rimuovere sottoconti e causali obsoleti permettendo così una semplificazione del piano dei conti secondo le necessità del Tesoriere in carica. La seconda novità è quella relativa ad una migliore ripartizione delle voci del piano economico che permettono un migliore controllo di gestione.
Infatti, le voci di spesa unitamente ai ricavi sono inseriti all’interno di un diagramma a torta così ripartito:
blu indica i ricavi;
rosso, le spese per la gestione, come affitti e stipendi;
giallo, le spese per la compagine dei soci, come le conviviali;
verde, le spese per i service e i versamenti volontari alla Rotary Foundation.
Questo diagramma dà una visione immediata della situazione. Ad esempio, se il blu supera il 50%, vuol dire che ci sono risorse economiche da spendere, altrimenti, se inferiore al 50%, bisogna fare attenzione perché potrebbero esserci delle perdite. Poi, una grossa fetta rossa indica un importo considerevole allocato alle spese di gestione, il che non è un bene. Infine, il rapporto tra giallo e verde indica quanto il Club sta investendo per mantenere la compagine dei soci uniti rispetto a quanto è orientato all’investimento verso l’esterno. Insomma, si tratta di uno strumento che dovrebbe far riflettere i Presidenti e aiutarli ad orientare gli investimenti sulla base dei propri obiettivi.
Il tesserino digitale per ogni socio
Infine, è da poco stata rilasciata la funzionalità che vede integrata nella App ClubCommunicator il tesserino di ogni socio con nome, QR code e ID Rotary, ossia quel numero che veniva stampato sulle tessere cartacee consegnate un tempo ogni anno ad ogni socio.
Per ottenerla è sufficiente scaricare o aggiornare l’App ClubCommunicator da Play Store o App Store. All’apertura si vedrà nella parte alta un’icona che apre direttamente il tesserino del socio.
Come già sperimentato durante l’Assemblea del 21 maggio 2022, durante gli eventi distrettuali, il QR code può essere scannerizzato alla reception per registrare di un socio e dei suoi ospiti. Sono stati così ridotti al minimo i tempi di registrazione agli eventi più frequentati.
Uso del Rotary digitale da parte dei soci
Qualcuno potrebbe chiedersi se viene utilizzata tutta questa digitalizzazione. Per rispondere a questa domanda utilizziamo dei numeri aggiornati a metà maggio 2022:
Più di 111.000 ricerche nell’ Annuario Distrettuale;
Già 2220 eventi gestiti;
Oltre 34.000 prenotazioni effettuate cliccando sulla mail di sollecito che arriva ai soci;
Oltre 18.000 prenotazioni effettuate attraverso la pagina web personale dei soci;
Oltre 19.000 prenotazioni effettuate mediante l’App ClubCommunicator;
Oltre 2.800 prenotazioni effettuate attraverso WhatsApp;
Più di 1.400 comunicazioni inviate da parte dei Club.
In conclusione
Gli aggiornamenti ai sistemi e i numeri sull’utilizzo indicano che il processo di digitalizzazione del Rotary procede spedito. Ovviamente ci sono Club che utilizzano al meglio le possibilità offerte dai sistemi ed altri che ancora non le sfruttano appieno, ma il Distretto 2031 si distingue per l’impegno costante verso l’efficienza e il buon funzionamento.