Legalità e Cultura dell’Etica – XV edizione

È stato pubblicato il bando del Concorso Nazionale “Legalità e Cultura dell’Etica” 2025-2026, giunto alla sua XV edizione. Così il Rotary italiano rinnova il proprio impegno per le nuove generazioni con questa iniziativa interdistrettuale, che in passato ha coinvolto oltre 15.000 studenti e più di 2.300 istituti scolastici e università in tutta Italia.

Per l’anno scolastico 2025-2026, il tema scelto è di stringente attualità:

“Rigenerazione urbana delle periferie come opportunità di riscatto: un percorso tra disuguaglianze, degrado, insicurezze, illegalità e desiderio di rinascita soprattutto tra le giovani generazioni.”

Questo argomento richiama la recente istituzione della Giornata Nazionale delle Periferie Urbane (24 giugno) e che invita a riflettere sul valore sociale e culturale della rigenerazione dei territori, intesa non solo come intervento urbanistico ma come processo capace di generare inclusione, coesione e cittadinanza attiva.

Modalità di partecipazione

Il concorso si rivolge a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, universitari e neolaureati, che potranno cimentarsi con diverse forme espressive:

  • Elaborati scritti (tema, racconto, articolo)
  • Manifesti o vignette satiriche
  • Fotografie
  • Spot o cortometraggi
  • Componimenti musicali originali

Per gli studenti universitari e i neolaureati è prevista anche la possibilità di presentare un saggio breve o una presentazione in slide.

Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 20 febbraio 2026 alla Segreteria dell’Associazione Legalità e Cultura dell’Etica a Monterotondo (RM).

Premiazione

La cerimonia conclusiva si terrà il 10 aprile 2026 a Palermo, presso l’Università degli Studi, in occasione del Forum nazionale che vedrà la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e personalità del mondo accademico e sociale.
In quell’occasione verranno anche conferiti i riconoscimenti di “Ambasciatore di Legalità” a figure che si sono distinte per il loro impegno a favore della legalità e dell’etica.

Un percorso di continuità

Dal 2009, anno della prima edizione, l’iniziativa ha saputo crescere e radicarsi sul territorio, arrivando a coinvolgere centinaia di Rotary, Rotaract e Interact Club. Questo impegno conferma la centralità della missione rotariana: formare cittadini consapevoli, promuovere la cultura della legalità e contribuire al bene comune.

White Lunch XI il 28 settembre

Anche quest’anno il Rotaract Valsesia propone il “White Lunch” che, alla sua undicesima edizione, si terrà il 28 settembre 2025 presso Villa Caccia, Romagnano Sesia (NO).

Si tratta di un pranzo benefico in cui i partecipanti, vestiti di bianco, portano i proprio piatti da casa e li condividono con gli altri. Il ricavato verrà interamente devoluto all’Associazione Paviol di Gattinara che combatte la violenza contro le donne. 

Oltre a essere un’esperienza unica per atmosfera ed eleganza, l’evento mantiene salda la sua vocazione rotariana: il ricavato sarà destinato a sostenere una realtà locale che opera a favore della comunità. Partecipare significa dunque contribuire concretamente al bene del territorio, rafforzando il legame tra il Club e la Valsesia.

L’ormai iconico Total White è il segno distintivo dell’evento: un colpo d’occhio scenografico che trasforma l’incontro in un momento indimenticabile. Il bianco degli abiti, unito alla cura dei dettagli, crea un’armonia perfetta tra ospiti, tavole e location.


Incontri formativi – SAVE THE DATE

Ecco tre incontri formativi per i rotariani del Distretto 2031, che si terranno il prossimo autunno. Segnate subito in calendario!

Questi momenti, organizzati per tutti i soci del Distretto 2031, offriranno l’occasione di condividere esperienze, acquisire nuove competenze e consolidare il legame che unisce nel servizio alla comunità e nel perseguimento degli ideali rotariani.

Oltre che incontri formativi importanti per la crescita di ogni rotariano, saranno occasioni di incontro e ispirazione per rafforzare l’amicizia e l’impegno di servizio. Ancora una volta ci incontreremo per ritrovare l’orgoglio e l’energia che ci unisce nel “Servire al di sopra di ogni interesse personale”.


Prossimi incontri formativi

📅 20 settembre 2025 – Biella

ROTARY CON ORGOGLIO: Coinvolgere, ispirare, crescere
Seminario Membership
8:30 – 13:30 (seguirà pranzo conviviale)
📍 Fondazione Sella, Via Corradino Sella 10, Biella
➡ Un incontro per scoprire nuovi modi di attrarre e coinvolgere soci, far crescere i Club e trasmettere l’orgoglio di essere rotariani.


📅 29 ottobre 2025 – Online

ORGOGLIOSI DI ESSERE DIVENTATI ROTARIANI
Seminario per nuovi soci
21:00 – 22:30
📍 Piattaforma online
➡ Un momento dedicato ai nuovi soci per conoscere meglio il Rotary, condividere esperienze e sentirsi parte di una grande famiglia.


📅 8 novembre 2025 – Forte di Bard (AO)

SEMINARIO ROTARY FOUNDATION
8:30 – 13:30 (seguirà pranzo conviviale)
📍 Forte di Bard, Via Vittorio Emanuele II, Bard (AO)
➡ Approfondiremo i progetti della Rotary Foundation, le opportunità di service e il valore concreto delle nostre azioni nel mondo.


E allora? SAVE THE DATE!

Segnate in calendario le date di questi incontri formativi, iscrivetevi e portate con voi la voglia di fare la differenza. Parlatene con i soci del vostro Rotary Club e partecipate numerosi!

All’Altare della Patria

All’Altare della Patria, il Governatore per l’Anno Rotariano 2025-2026 Felice Invernizzi ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno rotariano insieme agli altri Governatori dei Distretti italiani. Il Governatore ha voluto inviare a tutti i rotariani il seguente messaggio:

Carissimi,

il 1° luglio ho avuto l’onore di rappresentare tutti Voi al Sacello del Milite Ignoto per l’avvio ufficiale dell’anno rotariano, portando i saluti del nostro Distretto al Presidente Internazionale Francesco Arezzo.

Siamo l’unico Club Service autorizzato a svolgere una cerimonia così importante presso l’Altare della Patria: un segno unico di stima e riconoscimento per il nostro operato da parte delle più importanti Istituzioni dello Stato.

Essere rotariani è un privilegio e motivo di orgoglio per tutti noi!


Dopo l’Altare della Patria

Dopo la cerimonia i Governatori dei Distretti Rotary italiani sono stati ricevuti alla Camera dei Deputati per la conferenza stampa.

Anche questo è un segno tangibile dell’importanza della nostra associazione al servizio alla comunità.

Volontari rotariani al Campus

Dal 17 al 24 maggio, a Noli (SV) si è tenuto il Rotary Campus dedicato quest’anno a 44 persone con disabilità cognitiva lieve o moderata provenienti da Piemonte e Liguria.

Ad accompagnarli in questo cammino verso una maggiore autonomia, c’erano 22 volontari rotariani che, per 7 giorni, si sono sostituiti alle famiglie diventando compagni di viaggio, guide, amici. Il Team era infatti composto da professionisti provenienti da ambiti lavorativi eterogenei, con esperienze e competenze maturate in settori differenti ma che hanno dimostrato di essere in grado di completarsi a vicenda per raggiungere gli obiettivi a favore dei nostri ospiti.

I racconti dei volontari rotariani

Dai racconti inviati dai volontari rotariani al termine dell’esperienza, si colgono grandi emozioni ed emergono chiari i valori del Rotary:

  • “Il Rotary Campus è stato quello di cui avevo bisogno”,
  • “Non so se mi ha reso migliore, ma mi ha dato più consapevolezza interiore”,
  • “Per la prima volta, mi sono sentito utile”,
  • “È stata un’esperienza entusiasmante, a mio avviso la vera espressione dell’essere rotariano”,
  • “Ho potuto osservare numerose dinamiche e relazioni di aiuto, rimanendo stupita di come in poco tempo, stando insieme, possano aumentare e consolidarsi delle autonomie”,
  • “Il Campus ti entra dentro, ti permette di superare i tuoi limiti e di cogliere l’essenza della vita”,
  • “Molte delle competenze che si imparano al corso, come l’empatia, la gestione del tempo, la resilienza, sono utili anche nel lavoro e nei rapporti personali”.

E ora? Si comincia a lavorare per la 20a edizione…

Stay tuned…

Tutela dell’ambiente

La tutela dell’ambiente è la settima area di intervento indicata dal Rotary International e anche il nostro Distretto Rotary 2031 si impegna in questa direzione. Cosi, Il 21 maggio 2025 la Commissione distrettuale “Tutela dell’ambiente” ha organizzato un dialogo tra l’Assessora alla Transizione Ambientale del Comune di Torino, Chiara Foglietta, e il Presidente della Commissione Luigi Pignatelli. L’evento si è tenuto presso l’Istituto Colombatto di Torino.

Obiettivo: Torino, città climaticamente neutra

Durante l’incontro, l’Assessora ha presentato il Climate City Contract (CCC), cui Torino ha aderito ricevendo la Mission Label, prestigioso riconoscimento europeo per l’impegno verso la neutralità climatica entro il 2030. Il Rotary, invece, ha illustrato le molteplici iniziative portate avanti nella settima Area rotariana d’Intervento, la tutela dell’ambiente, dimostrando come l’azione rotariana possa affiancare il percorso della città.

Il CCC, firmato da 100 città europee (9 italiane), prevede 31 macrosfide su 5 ambiti cruciali: Costruzioni, Mobilità, Economia circolare, Infrastrutture verdi e Soluzioni digitali. Affrontare queste sfide richiede investimenti per circa 27 miliardi di euro e il coinvolgimento attivo di istituzioni, imprese e cittadini.

Il Rotary e la tutela dell’ambiente

I relatori rotariani hanno evidenziato le tante iniziative dei Club a favore della tutela dell’ambiente. Inoltre, la Commissione distrettuale è molto attiva nel promuovere seminari, newsletter, convegni e il Check-up ambientale di Club. In questo modo, anche il Rotary contribuisce alla crescita della consapevolezza ambientale della città.

L’incontro si è concluso con l’auspicio di collaborazioni concrete tra il Distretto e l’Assessorato, consolidando un impegno comune per un futuro più sostenibile.

La registrazione completa del convegno è disponibile in questo video.

Passeggiata inclusiva

Una passeggiata inclusiva è stata organizzata domenica 8 giugno, a Romagnano in Frazione Mauletta dal Rotary Club Valsesia, all’insegna della diversità, equità e inclusione. La passeggiata si è svolta nello scenario rurale della baraggia di Romagnano Sesia con la curiosa visita alla Azienda di allevamento bovino e divertenti giochi di squadra.

Ha accompagnato il Club di Elisabetta Micheletti, con l’esperta regia che le deriva da molti anni di attività rotariana all’insegna dei valori di diversità, equità e inclusione quale membro della Commissione Distrettuale DEI. Hanno partecipato attivamente vari soci e consorti oltre ad alcuni giovani del Rotaract.

L’iniziativa ha richiamato numerosi volontari e loro assistiti, aderenti a ben quattro associazioni del territorio (Consorzio C.A.S.A. Noi Ci Siamo – Passeportout – ANFFAS Valsesia), dedite al sostegno in ambito sociale e di assistenza alle persone con disabilità cognitiva. Molto nutrita anche la presenza di volontari della Croce Rossa, che oltre alla gradita compagnia ci hanno offerto la loro competenza professionale, sempre preziosa in caso di necessità.

Come si è svolta la passeggiata inclusiva

Dopo un primo scenario, caratterizzato da vigneti e qualche noccioleto, il percorso è proseguito nei boschi che coronano la Mauletta a nord-est, in un ambiente con vegetazione che possiede gli affascinanti connotati della brughiera  ovvero baraggia. 

Grazie alla disponibilità del socio Luciano Ciocca e della sua famiglia, tutta la passeggiata si è conclusa all’Azienda di allevamento bovino a stabulazione libera, che ha destato la viva curiosità dei partecipanti. 

In questo bel contesto rurale, dopo un saluto da parte del Presidente Roberto Mattasoglio e di Alessandro Grai, amministratore del Comune di Romagnano Sesia, un graditissimo e variegato rinfresco, procurato e servito dai soci, ha abbondantemente rifocillato tutti. 

Il primo pomeriggio, ha ancora impegnato i ragazzi, e non solo, in qualche divertente, ma sempre competitivo, gioco di squadra. Una grande giornata di condivisione rotariana all’insegna del piacere di familiarità e di cose semplici.

Con il Palazzo dei Musei di Varallo

Nell’atmosfera artistica e solenne del Salone dell’incoraggiamento del Palazzo dei Musei di Varallo, dopo il saluto del Presidente del Rotary Club Valsesia, Roberto Mattasoglio,  si è svolta la cerimonia del rinnovo della firma del Protocollo di intesa tra il Distretto 2031, rappresentato dal Governatore Vincenzo Carena, e la Società di Incoraggiamento allo studio del Disegno e la Conservazione delle opere d’arte di Varallo, rappresentata dal Presidente Claudio Francione.

 L’iniziativa promossa dalla Commissione distrettuale “Valorizzazione del Patrimonio Culturale”, presieduta dal PDG Luigi Viana, mira a valorizzare le istituzioni depositarie di patrimoni artistici e culturali di eccellenza del nostro territorio, per favorire un dialogo continuo all’insegna dell’amicizia e dei valori condivisi di tutela, di promozione della conoscenza e servizio alla comunità, nella consapevolezza che tutto ciò rappresenta una leva di crescita civile, sociale ed economica.

Con questi protocolli si sancisce inoltre l’impegno del Distretto ad essere parte attiva nella salvaguardia e nella diffusione del sapere, aprendo le porte dei musei, degli archivi e delle collezioni per ampliare la fruizione a tutta la cittadinanza e per promuovere e far conoscere i nostri tesori.

Hanno concluso la giornata due interessanti visite guidate: una per conoscere, i capolavori della Pinacoteca, guidati dalla Direttrice Conservatrice del museo Paola Angeleri e l’altra proposta da Marta Coloberti, Conservatrice del Museo Calderini, che ci ha aperto uno scrigno prezioso degli antichi erbari dell’Abate Carestia, custoditi nel Museo Calderini, parte integrante del Palazzo dei Musei

Giardino Sensoriale Terapeutico

Il Rotary Distretto 2031, attraverso le Commissioni “Tutela dell’Ambiente e valorizzazione del territorio” e “DEI” (Diversità, Equità, Inclusione), in collaborazione con il Rotary Club Torino Est, ha realizzato un Giardino Sensoriale Terapeutico. L’intervento è avvenuto presso la residenza diurna “Carane di Uka” della Cooperativa Esserci, situata in via Grazia Deledda 5, nella Circoscrizione 7 di Torino.

Il progetto, sviluppato dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Torino con il contributo del professor Mario Devecchi e dello studente Amedeo Bizzotto, si articola in due fasi:

  1. Preparazione del terreno e piantumazione di specie vegetali ad alto impatto sensoriale, realizzata ad aprile 2025 da volontari rotariani, personale della Cooperativa e ospiti della struttura.
  2. Cura continuativa delle piante, affidata alle persone con disabilità assistite dalla Cooperativa, con supervisione periodica di uno specialista.

Di questo progetto ha parlato anche la testata Torino Oggi in questo articolo.

Che cos’è un Giardino Sensoriale Terapeutico?

Il Giardino Sensoriale Terapeutico è progettato per stimolare i sensi (vista, tatto, olfatto) e promuovere il benessere attraverso l’interazione con la natura. Oltre a offrire un’opportunità terapeutica per gli ospiti della struttura, l’area sarà accessibile alla comunità durante eventi specifici.

Questo modello di Giardino Sensoriale Terapeutico rappresenta un esempio replicabile di service che coniuga inclusione sociale, cura dell’ambiente e benessere collettivo.

L’esempio di Torino non è il solo

Un progetto analogo è in fase di realizzazione a Vercelli. Qui l’Istituto Tecnico Agrario curerà la progettazione e i Rotary Club del Gruppo Piemonte Centrale si occuperanno della piantumazione in un’area di edilizia popolare. Poi, la manutenzione sarà affidata a persone coinvolte nelle associazioni Liberi di Scegliere, Rosa Blu Special Olympics e Associazione Vercellese Malati Alzheimer.

District Grant 2025-2026

Maggio è il mese dedicato ai District Grant. A seguito del Seminario per la Gestione delle Sovvenzioni tenutosi il 2 aprile, la Commissione Distrettuale Rotary Foundation ricorda ai Club gli adempimenti necessari per presentare domanda di finanziamento per l’Anno Rotariano 2025-2026.

District Grant: Come accedere ai fondi della Rotary Foundation

È fondamentale che ogni Rotary Club partecipante sia qualificato. Per qualificarsi il Club deve aver inviato il Memorandum of Understanding (MOU) ed aver partecipato al seminario. Le domande, redatte sul modulo ufficiale disponibile sul sito distrettuale, devono essere inviate entro il 31 maggio 2025 all’indirizzo fondazionerotary@rotary2031.org.

Le richieste saranno valutate secondo il Regolamento Assegnazione DG 2025-2026. L’erogazione dei fondi sarà subordinata anche alla presentazione del rapporto finale per eventuali District Grant ricevuti nel 2024-2025.

Tutta la documentazione necessaria è disponibile alla sezione Fondazione Rotary del sito distrettuale.

Per approfondimenti o chiarimenti, è possibile contattare la Commissione Distrettuale all’indirizzo email sopra indicato.

La Commissione Distrettuale Rotary Foundation rinnova il proprio impegno a supportare i Club nella realizzazione di progetti di servizio di valore e impatto, al fianco della nostra Fondazione.