RYLA 2023

Il Seminario RYLA torna dopo 3 anni!

Dopo lo stop forzato della pandemia, che ci ha visti sospendere le attività per ben 3 anni,nella settimana dal 20 al 25 marzo si è svolto a Cherasco il Seminario RYLA (Rotary Youth Leadership Awards). 

17 ragazzi provenienti dai Distretti 2031 e 2032 hanno seguito le lezioni proposte dai soci rotariani, che hanno messo la loro professionalità a disposizione del Seminario trattando temi che hanno spaziato dalla Leadership alla Comunicazione, dalla Sostenibilità alla Digital Transformation. Durante la settimana è stata organizzata un’uscita a Sanremo con visita al Museo Civico e un breve momento formativo che ha trattato “Il ruolo del Dipartimento di Diritto Internazionale dei Rifugiati e delle Migrazioni nella formazione dei leader di oggi e di domani”

La settimana, come sempre accade, è passata in un “soffio”. Lo spirito di gruppo e la voglia, da parte dei partecipanti, di stabilire delle relazioni e di conoscersi ha dato un grande valore a tutto il percorso.

La mattinata di sabato è stata dedicata al confronto con i ragazzi, che hanno riassunto la loro esperienza, e alla consegna degli attestati di partecipazione in presenza delle autorità rotariane del Distretto 2031 e 2032.

Davide Franchi – Referente RYLA Distretto 2031

Rotary Institute 2023

Appuntamento a Roma dal 15 al 17 settembre per il Rotary Institute 2023

Il PDG Luigi Viana, che ne è referente per il nostro Distretto, ci informa che Il Rotary Institute Roma 2023 si terrà a Roma dal 15 al 17 settembre presso il Centro Congressi “La Nuvola”. 

Gli Institutes Rotariani, che si tengono ogni anno in ogni continente o subcontinente e possono essere considerati come la Convention della Zona di riferimento. Quest’anno tocca a Roma, e quindi al nostro Paese, ospitare l’Institute per l’Europa Occidentale.

Change means Evolution – Cambiamento significa Evoluzione è il titolo dell’Institute 2023: oggi non viviamo in un’epoca di cambiamenti ma stiamo vivendo un cambiamento d’epoca. Il Rotary non può chiamarsi fuori, ma deve essere protagonista e costruttore di questo cambiamento, anche rivedendo i suoi modelli organizzativi e culturali per affrontare le sfide di un futuro che non è domani ma è già oggi. 

Di qui l’articolazione dei lavori dell’Institute in quattro Sessioni tematiche che non a caso riprendono i quattro pilastri del Piano Strategico del Rotary: 

Impact: Ampliare il nostro impatto, rendere i nostri progetti di maggiore scala e monitorarne i risultati; 

Reach: Aumentare il nostro effettivo e raggiungere un pubblico più ampio attraverso una comunicazione più avvincente; 

Engage: Coinvolgere maggiormente i nostri Soci, renderli più partecipi dell’organizzazione e protagonisti dei progetti; 

Adapt: Adattare la nostra struttura e la nostra governance, in funzione delle nuove emergenze e in un contesto di continuo cambiamento. 

Questa è solo una sintesi di ciò che l’Institute Roma 2023 ci potrà offrire. Per saperne di più consultate il Sito ufficiale di Rotary Institute Roma 2023. Sarà una scoperta avvincente, resa ancora più accattivante dalla grande bellezza di una Roma settembrina che ci accoglierà con i suoi colori e la sua anima. 

Le iscrizioni all’Institute e le prenotazioni alberghiere sono aperte. Per ottenere le agevolazioni tariffarie della promozione “Early Bird” iscrivetevi entro il 20 aprile, ultimo giorno utile per usufruirne.

Non dimenticate di leggere la lettera di Luigi nella sua interezza e di guardare il video di presentazione dell’Institute Roma 2023!

Variety for friends

Uno spettacolo di varietà per raccogliere fondi a favore per la ricerca contro il cancro

Sold out per lo spettacolo al Teatro Petrarca promosso dal Rotary Club Settimo Torinese a favore dell’Istituto per la Ricerca sul Cancro di Candiolo e messo in scena dalla Charity4All Onlus con l’attenta guida del maestro Giorgio Bolognese

Oltre 300 gli spettatori che hanno seguito lo spettacolo di varietà: quasi due ore di spensieratezza a incorniciare una serata dalla nobile finalità. 

Molti gli artisti che si sono cimentati sul palco, tra questi Gianluca Impastato, Enrico Luparia e Leo Mas, volti noti anche nel piccolo schermo, ma anche cantanti come Lady Poopise e il gruppo musicale 3Chic con la partecipazione di Paolo Narbona e Laura Scaringella, diretti da Tatjana Callegari. 

Il ricavato della serata, a cui hanno partecipato molte autorità locali e associazioni di volontariato dell’area di Settimo Torinese, contribuirà alla ricerca per la cura contro il cancro.

10 violini per l’Istituto Comprensivo “Torino II”

Il Rotary Club Torino Est dona 10 violini per l’orchestra d’archi formata dagli allievi dell’Istituto

Il 24 gennaio si è svolta la cerimonia di consegna di 10 violini al Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Torino II”, Prof Massimo Cellerino, come contributo all’appena costituita orchestra di archi degli allievi della scuola. La donazione rientra nel piano di service del RC Torino Est rivolti alla Circoscrizione 7 di Torino, e in particolare al quartiere Aurora.

Il Rotary è da sempre attivo nella promozione della cultura musicale tra i giovani, perché la musica permette lo sviluppo di personalità più complete e favorisce il dialogo interculturale. Alla cerimonia hanno partecipato anche le assessore Purchia e Salerno del Comune di Torino che hanno ringraziato il Rotary per l’iniziativa. Ciliegine sulla torta sono state l’esibizione del coro della scuola elementare e quella di Alessandro Milani, primo violino dell’orchestra sinfonica nazionale della RAI che si è generosamente prestato per fornire ai giovani allievi un saggio musicale di altissimo livello.

Ricostruire Moshchun

Il Rotary collabora alla ricostruzione di un villaggio in Ucraina

Moshchun? Chi ha mai sentito questo nome? Probabilmente nessuno tranne coloro che vivono nella zonai di Kiev, in Ucraina. Moshchun è un villaggio a nord di Kiev, poco distante da Hostomel, Bucha e Irpin, ma non è mai stato citato nei notiziari.  Tuttavia, la guerra è passata anche da qui, distruggendo circa 2000 edifici dei 2789 che componevano la cittadina. 

Grazie al Rotary verranno donati 300 moduli abitativi per dare nuova speranza agli sfollati e farli tornare a vivere sotto un tetto. Anche il nostro Distretto ha contribuito a questo ambizioso progetto, iniziato l’estate scorsa, donando 2 moduli per il valore complessivo di 25 mila dollari, attingendo al fondo “Rotary Disaster Response Grants”.

Dopo l’invio di medicinali e generi di prima necessità, il Distretto 2031 continua a sostenere la popolazione del paese dilaniato dalla guerra in corso.

Panettone popolare

“Panettone Popolare” è una iniziativa con cui il Distretto Rotary e Rotaract ha provato ad addolcire il Natale di circa 1000 famiglie residenti nei complessi popolari di Torino. Questa iniziativa ha avuto luogo nelle giornate del 15-16-20 dicembre ed ha coinvolto soci del Distretto, pronti a “rimboccarsi le maniche”.

La distribuzione del tipico dolce natalizio è stata effettuata da oltre 20 tra rotariani e rotaractiani. Anche il Governatore Marco Ronco, non ha voluto far mancare la sua presenza per sostenere il progetto che, dato il grande apprezzamento riscosso, con ogni probabilità, verrà ripetuto.

L’iniziativa “Panettone popolare” per portare un sorriso a chi è in difficoltà è stata realizzata con il contributo due partner d’eccezione: Atc Torino, Federcasa e di autorità cittadine e regionali.

In ricordo dell’ing. Luigi D’Andrea

Domenica 6 novembre 22 ci ha lasciato un grande rotariano del RC Viverone Lago, l’ingegner LUIGI D’ANDREA.

La notizia ci ha sconvolto e ci ha portato subito alla mente tutto quello che LUIGI ha fatto per noi e per il Distretto 2030 del Rotary International.

Luigi era un ingegnere che per molti anni ha lavorato per un’importante azienda internazionale italiana in molti paesi del mondo ma per il Rotary ha informatizzato tutte le procedure del Distretto 2030 

Oggi tutti usiamo la mail per comunicare e da qualche anno anche l’Ammini-strazione dello Stato ha iniziato ad usare la Pec per comunicare con il cittadino evitando così di effettuare notifiche costose e ci stiamo avvicinando ad una comunicazione dove il riconoscimento facciale comincia sostituire in informatica le password .

Sono poche le persone che oggi spediscono una raccomandata o una cartolina. Non si usano più i francobolli, e buste oramai superati ed obsoleti.

Ma non è stato sempre così se si pensa che nei primi anni 2000 la comunicazione era solo cartacea per tutti ed erano pochissime le persone che usavano la mail e internet,  in quegli anni il fax era lo strumento di comunicazione principe oggi scomparso  e sostituito da PDF allegati alle e-mail.

Il Rotary non era da meno e comunicava con i suoi soci solo tramite posta ed inviava ai Governatori dei distretti ed ai Presidenti di club solo documenti cartacei.

L’anno del centenario del Rotary 2004-05   è stato l’anno della rivoluzione perché Luigi ha iniziato a rivoluzionare la comunicazione del nostro Distretto 2030 .

Nel Distretto 2030 (oggi 2031-32) dal 01 luglio 2004 si sono solo più utilizzate le e-mail.

I Governatori,  grazie a Luigi, avevano dal D2030 una propria mail univoca e permanente

Così come anche i Presidenti e le segreterie dei Rotary Club

Grazie a Luigi, Il Distretto 2030, primo ed unico in Italia, ha messo a disposizione dei club, dei soci e dei Presidenti e del Distretto un sito web nel quale erano inserite tutte le informazioni utili, fornendo altresì ai presidenti e le segreterie una piattaforma con strumenti che consentivano di comunicare con tutti.

La comunicazione grazie a Luigi ha avuto un forte sviluppo: nel 2004-5 le visite al sito sono state 45.000 (tante per quegli anni) ma con il passare degli anni sono aumentate esponenzialmente e con grande sorpresa sono arrivate nel 2012 a 872.354 ( di cui il 41% dagli USA ).

Nel Dicembre 2010 Luigi ha realizzato per il Concorso “Luciano Pavarotti Giovani” promosso dal Distretto a Vercelli, il primo collegamento in streaming in Italia e quasi certamente uno dei primi al mondo per cui tantissimi (oltre 800.000 contatti) sono stati i Distretti Rotariani del mondo che hanno potuto partecipare all’evento.

Nel 2011 nell’ambito del Seminario Distrettuale sulla Rotary Foundation alla Reggia di Venaria, predisposto un altro collegamento in streaming (diremmo oggi in zoom) dove i rotariani in presenza hanno potuto interagire con quelli collegati informaticamente.

Dal 2021 con la pandemia l’utilizzo dei meeting via Zoom è diventato usuale ma non era così nel 2011.

I Congressi ed i Seminari, nei circa 10 anni che lo videro protagonista, erano pianificati con grande attenzione; l’obbiettivo era creare manifestazioni che favorissero l’orgoglio di appartenenza ma soprattutto potassero il nostro distretto ad essere un esempio per i Distretti del nostro Paese. E così fu perché in quegli anni tutti elogiavano i nostri incontri.

Il Rotary International da qualche anno chiede ai suoi soci di rendicontare la ore che il rotariano dedica al Rotary. Noi siamo stati testimoni che Luigi avendo una professione da sostenere, ha sempre lavorato con grande disponibilità per il Rotary (anche di notte) sottraendo tempo agli affetti ed suo  riposo:  ovviamente le sue ore di servizio sono state altissime

Noi che abbiamo collaborato direttamente con lui abbiamo conosciuto il suo carattere a volte scontroso unitamente il suo valore e le sue capacità e come tutti i rotariani del Distretto 2030 siamo stati fortunati ad averlo avuto come web-master e come fedele amico.

In questo mese di novembre 2022 Luigi, come ci racconta la sua adorata IVANA rotariana del RC Viverone Lago stava già preparando il ventennale del suo club ma è stato chiamato in cielo e a noi piace pensare sia stato chiamato  ad  organizzare in Paradiso il movimento delle nuvole che in questi tempi è un po’ disordinato.

Grazie LUIGI per tutto quello che hai fatto per il ROTARY che ti ha dato i più alti riconoscimenti e ti ricorderà sempre tra i suoi collaboratori più importanti e preziosi.

Torino 09 novembre 2022

           Sebastiano Cocuzza              Giuseppe Nuzzo                  Gianni Montalenti

Il Rotary nutre l’educazione

La nutrizione e l’alfabetizzazione sono per il Rotary due facce della stessa medaglia col progetto “Il Rotary Nutre l’Educazione” in collaborazione con Rise Against Hunger Italia.

I club delle Zona 14 del Rotary (Italia, Malta, San Marino) si sono impegnati nella realizzazione di 570.240 pasti da destinare alle popolazioni bisognose dello Zimbabwe. Gli eventi di confezionamento, di Rise Against Hunger Italia, sono una tappa di un percorso iniziato nel 2005, che ha portato, ad oggi, alla distribuzione di 540 milioni di pasti da parte di Rise Against Hunger.

Il Rotary International è da sempre partner di Rise Against Hunger e ha finora confezionato, grazie ai soci di oltre 800 Club nel mondo, ben 50 milioni di pasti, prevalentemente destinati ai programmi di scolarizzazione: donare pasti completi e nutrienti a scuola è un modo per promuovere la scolarizzazione, per garantire il diritto all’istruzione e ad una crescita sana, e quindi per offrire a milioni di bambini la possibilità di costruirsi un futuro migliore.

Sabato 22 ottobre i rotariani del nostro Distretto si sono recati presso l’Istituto Professionale Statale “G. Colombatto” a Torino per confezionare migliaia di razioni di cibo con 5 semplici ingredienti: riso, soia, verdure disidratate, vitamine e sali minerali.

Questo è il nostro piccolo contributo al successo del progetto che coinvolge centinaia di Club in Italia con l’obiettivo di fornire il cibo a scuola per un anno a 2850 bambini dello Zimbabwe.

Together for Healthy Families in Nigeria

La sovvenzione per i Programmi di grande portata 2021/2022 è stata assegnata ad un programma guidato dai soci finalizzato a salvare le vite di madri e neonati nigeriani migliorando l’accesso a un’assistenza sanitaria di qualità

Ogni anno, la Fondazione Rotary assegna una Sovvenzione per Programmi di Grande Portata del valore di 2 milioni di dollari a un progetto ben sviluppato e basato su prove concrete, con il potenziale di espandersi e attrarre organizzazioni partner esperte. 

La sovvenzione per i Programmi di Grande Portata 2021/2022 è stata assegnata a Together for Healthy Families in Nigeria, un programma nato più di 25 anni or sono dalla collaborazione fra rotariani nigeriani e tedeschi, con lo scopo di salvare le vite di madri e neonati nigeriani migliorando l’accesso a un’assistenza sanitaria di qualità. Il progetto è sponsorizzato dal Distretto Rotary 1860 (Germania) in collaborazione con i distretti 9110, 9125 , 9141 e 9142 (Nigeria), nonché dal Gruppo d’Azione Rotary per la Salute Riproduttiva, Materna e Infantile (Reproductive, Maternal and Child Health – RMCH).

I soci Rotary e Rotaract in Nigeria coordinano le attività del progetto, sovrintendono alla  formazione, guidano gli sforzi di patrocinio e si impegnano con il governo federale, i ministeri statali della salute, le associazioni mediche e i leader comunitari della Nigeria. 

I soci in Germania prestano la loro esperienza tecnica e amministrativa per sostenere la gestione, il monitoraggio e la valutazione. Il gruppo ha chiesto finanziamenti al Ministero Federale Tedesco per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, che ha contribuito fin dal primo progetto, tra cui 1,36 milioni di dollari per il più recente progetto di sovvenzione globale.

La terra vista dal cielo

Le spettacolari foto aeree di Yann Arthus-Bertrand in mostra alla Cavallerizza Caprilli di Pinerolo

La mostra fotografica “La terra vista dal Cielo”, un’esposizione di 133 spettacolari immagini aeree realizzate dal fotografo francese Yann Arthus-Bertrand, organizzata dal Rotary Club di Pinerolo con il patrocinio del Comune di Pinerolo, è stata inaugurata il 26 agosto 2022.

Racconto delle meraviglie della Terra e passione ambientalista convivono nella mostra dedicata al fotografo francese Yann Arthus-Bertrand. L’esposizione, a ingresso libero, aperta fino al 30 Novembre, raccoglie le immagini del progetto “La terre vue du ciel”, realizzato dal Arthus Bertrand nel 1994, con il patrocinio dell’UNESCO: 133 fotografie, formato 185 cm x 125 cm., con didascalia in italiano ed inglese, che rappresentano un inventario dei più bei paesaggi del mondo fotografati dal cielo, il cui obiettivo è testimoniare la bellezza della terra e proteggerla. Una mostra fotografica che ha fatto il giro del mondo, con installazioni in oltre 110 città e circa 120 milioni di visitatori, e che per tre mesi approda a Pinerolo (TO) in un luogo speciale: la Cavallerizza Caprilli. Edificio in stile Art Nouveau simbolo di Pinerolo, la Cavallerizza è stata costruita nel 1910 ed è uno dei maneggi coperti tra i più belli d’Europa, seconda per grandezza solo alla Cavallerizza di Vienna, simbolo della leggendaria Scuola di Equitazione che a Pinerolo ha prosperato. 
La mostra, visitabile dal lunedì alla domenica, mira a promuovere l’importanza della cura e tutela dell’ambiente per le persone e rientra in un più ampio progetto promosso dal Rotary Club Pinerolo e sostenuto finanziariamente dalla Fondazione Rotary. Oltre all’esposizione fotografica, sono infatti previste due azioni: incrementare il patrimonio forestale della città e promuovere il rispetto dell’ambiente. L’iniziativa prevede la fornitura al Comune di Pinerolo di 200 alberi, ippocastani e tigli; la forestazione di una o più aree messe a disposizione dal Comune di Pinerolo, con la partecipazione delle scuole primarie e secondarie del pinerolese, ponendo a dimora circa 1.000 (mille) piccoli alberi forniti gratuitamente dalla Regione Piemonte; infine una gara di plogging che si è tenuta a Pinerolo domenica 28 agosto. Il plogging consiste nel raccogliere rifiuti che si trovano sul proprio cammino mentre si è impegnati a fare jogging o altre attività sportive all’aria aperta. Uno sport che genera benefici tangibili per la comunità e per gli atleti coinvolti, che permette di ripulire intere porzioni di territorio, urbano o montano, conferendo a un corretto riciclo e a nuova vita i rifiuti abbandonati.