La BIA nelle RSA di Vercelli

Giornata importante!

La dottoressa Marianna Guarcello, Responsabile del Servizio di Dietologia e Nutrizione dell’ASL Vercelli, accompagnata dalla dr.ssa Chiara Bonardi e dal dr. Marco Sacco, ha sottoscritto con il dr. Paolo Tofanini, Direttore Sanitario della struttura assistenziale, il piano operativo del progetto TELENUTRIAMO.

Il supporto del Rotary alla BIA

Questo è avvenuto alla presenza dei Presidenti Rotary (Anno Rotariano 2024-2025) del Gruppo Piemonte Centrale: Giuseppe Carlo Orto per il RC Viverone Lago, Luca Migliau per il RC Vercelli e Roberto Isola per il RC Vercelli Sant’Andrea, in presenza dell’Assistente Giorgio Delleanni,

Si tratta di uno degli obiettivi del District Grant realizzato dai Club Rotary prima elencati, in collaborazione con i rispettivi Rotaract,  con la partecipazione del Gattinara e con il contributo della Rotary Foundation del Distretto 2031 approvato dal Governatore per l’A.R. 2024-2025 Vincenzo Maria Carena.

La dr.ssa Guarcello ha illustrato, con dovizia di particolari, i parametri e le finalità dell’iniziativa che viene già effettuata da qualche anno in alcune strutture residenziali per anziani del territorio. Grazie all’intervento dei collaboratori e alle richieste di particolari del dr. Tofanini, tutti i presenti hanno potuto avere un’ampia informazione sulle potenzialità e sulla portata del progetto.

Che cos’è la BIA

Dopo la sottoscrizione dell’impegno di collaborazione da parte dei principali attori, la responsabile tecnica dello strumento che effettua le rilevazioni e le  elaborazioni dei parametri nutrizionali (Bioimpedenziometro), ha accennato, alle rappresentanti dell’assistenza sanitaria presenti, le modalità operative e le procedure di utilizzo, manifestando la più ampia disponibilità per assistere le operatrici durante le prime fasi di attività.

Mentre erano in corso i saluti e gli auguri di proficua collaborazione, è giunta la graditissima notizia che sarebbero giunti i tecnici del servizio di assistenza informatica dell’ASL in pohi giorni per procedere ad attivare i collegamenti che renderanno  operativo anche l’Elettrocardiografo che rappresenta l’ulteriore realizzazione del progetto di “Telemedicina” ideato dai Rotary del Gruppo Piemonte Centrale.