L’anziano e la cura quotidiana

L’anziano malato presenta poli-patologie croniche che mettono a dura prova le strutture assistenziali, tanto che solo un’innovazione tecnologica può garantire una migliore qualità di vita.

Questo progetto è un’iniziativa del Rotary Club di Valle Mosso in collaborazione con Rotary Club Biella e rientra nel Progetto Distrettuale Anziani per l’Anno Rotariano 2024-2025. Infatti, esso mira ad instaurare una efficace relazione di cura dell’anziano attraverso l’acquisto di strumenti che facilitano le attività di igiene quotidiana.

Il progetto si sviluppa come collaborazione con la Fondazione Cerino Zegna Impresa Sociale dal 1920, attiva sul territorio biellese nei servizi rivolti alle persone anziane. Infatti, la Fondazione ha sviluppato i propri interventi con l’obiettivo di integrare la rete dei servizi socio-sanitari esistenti, con un particolare riguardo nei confronti di non autosufficienti.

Per aiutare l’anziano nella vura quotidiana, il progetto prevede l’acquisto di:

  • Vasca Doccia in vetroresina che assicura un accesso frontale al paziente e riservatezza ed una posizione di lavoro ergonomica per l’operatore con entrata e uscita facilitate dalle comode maniglie. Dotata di un pannello di lavaggio e sanificazione con regolazione termostatica della temperatura di lavaggio e miscelazione automatica del disinfettante.
  • Barella Doccia Elettrica Convertibile per doccia, regolabile in altezza studiata per facilitare l’esecuzione delle procedure igieniche.

Progetto Distrettuale Anziani

Il sostegno agli anziani, una fascia della popolazione spesso trascurata e bisognosa di attenzione e cure, è al centro dell’attenzione del Distretto 2031 per l’Anno Rotariano 2024-2025. Questo tema sarà il fulcro dell’impegno di tutti i Rotary Club e Rotaract Club del Distretto. Tutti i Club saranno chiamati a sviluppare progetti di rilevanza e impatto sociale nei confronti della popolazione avanti con gli anni.

Perché gli anziani?

Gli anziani rappresentano una risorsa preziosa per la nostra società in quanto portatori di esperienze, conoscenze e memorie storiche. Tuttavia, molti di loro si trovano ad affrontare situazioni di isolamento, difficoltà economiche e problemi di salute, che ne compromettono gravemente la qualità della vita e che incidono anche su quella dei loro caregiver.

Con questa iniziativa, il Distretto 2031 intende rispondere a tali bisogni, dedicando attenzione e risorse per migliorare la qualità della vita delle generazioni più attempate,  e con esse dei loro famigliari e delle nostre comunità.

Quali iniziative di servizio?

Tutti i Rotary Club e i Rotaract Club del Distretto sono invitati a proporre attività di servizio nei confronti degli anziani. Queste potranno essere declinate liberamente dai singoli Club, garantendo così la massima discrezionalità nell’adattare i progetti alle specifiche esigenze locali. L’invito è di andare oltre il semplice supporto economico, incoraggiando una partecipazione attiva dei soci, anche attraverso la collaborazione con altre realtà associative e istituzioni del territorio.

Tra le iniziative proposte, vi è l’organizzazione di servizi di assistenza e compagnia per gli anziani soli o malati, l’offerta di cure e supporto presso strutture come Case di Riposo, RSA e Ospedali, e l’aiuto concreto a chi si trova in condizioni di povertà o senza tetto.

La Commissione

Per coordinare queste attività e supportare i Club nell’attuazione dei progetti, il Distretto ha creato una Commissione Distrettuale Straordinaria, denominata “Progetto Distrettuale Anziani“. Questa commissione avrà il compito di fornire assistenza organizzativa, proporre iniziative sinergiche tra i vari Club e assicurare che le attività siano coerenti con il tema distrettuale.

La Giornata dell’Anziano

Un particolare focus sarà posto sulla Giornata dell’Anziano, che si terrà il 12 aprile 2025 con eventi che coinvolgeranno l’intera comunità, promuovendo il dialogo tra generazioni e valorizzando il ruolo degli anziani nella società. Durante la giornata avremo modo di vedere filmati, foto e testimonianze dei diversi service portati a termine dai Club del Distretto.

Con il Progetto Distrettuale Anziani, il Distretto 2031 è determinato a fare la differenza, promuovendo un Rotary sempre più vicino ai bisogni della comunità e in grado di offrire un contributo significativo al benessere di tutti. Il nostro impegno collettivo sarà il motore di un cambiamento positivo, capace di dare voce e visibilità a chi, troppo spesso, viene dimenticato.

Progetti attivi nell’ambito del tema Anziani

Antiche ricette piemontesi

Antiche ricette piemontesi

“Antiche ricette piemontesi” è un viaggio tra i sapori, la cultura e le tradizioni della nostra terra. Infatti, cibo è aggregazione, conoscenza, cultura, memoria, è anche necessità, risorsa e sostegno.  “Antiche ricette piemontesi” – Le origini del progetto Il luogo di nascita del volumetto “Antiche ricette piemontesi” è rappresentato dalla RSA “Il Girasole” di Ciriè, ad […]

Giornata dell'Anziano

Giornata dell’Anziano

La Giornata dell’Anziano, evento dedicato al tema distrettuale dell’A.R. 2024-2025, si è tenuta il 12 aprile 2025 a Torino, presso l’Auditorium del Santo Volto. Infatti, il Distretto Rotary 2031 ha dedicato l’anno 2024-2025 alla tutela dell’anziano, promuovendo oltre 50 progetti nei territori e culminando in un grande evento: la Giornata dell’Anziano, un racconto corale di service, cultura e inclusione. Un […]

L’indicibile

L’indicibile

Il Rotary Club Valsesia e Casa Sant’Anna di Borgosesia hanno organizzato e finanziato, con il patrocinio dell’ASL di Vercelli, della Regione Piemonte, dei Comuni di Coggiola e Romagnano, e la supervisione scientifica del Prof. Alberto Borraccino dell’Università di Torino, tre incontri per la popolazione locale dal titolo “L’indicibile”,  un indovinato mix tra il serio e […]

ANCELIA aiuta gli anziani

ANCELIA aiuta gli anziani

L’intelligenza artificiale entra nelle case di riposo Il Rotary Club Valsesia ha fornito all’APSP ” Casa Sant’Anna” di Borgosesia un sistema ANCELIA per la supervisione da remoto degli ospiti più fragili della struttura, con scopi ed effetti sintetizzabili in tre parole: efficienza, efficacia, umanità. Il sistema aumenta ulteriormente il livello già molto elevato dell’offerta assistenziale […]

Progetto Alzheimer

Progetto Alzheimer

Il club Rotary Torino 1958 ha impostato il Service Il coraggio di un sogno, la forza di non essere soli su iniziativa del Presidente Mattia Savio, a sostegno di un progetto dell’Associazione AMA (Associazione Malati Alzheimer) fondata e gestita da Giuseppina Malerba e dal marito Guido Mantovani, attuale Presidente. Il 21 settembre 2024 è stato […]

Il Distretto e l’Istituto Colombatto

Organizzare eventi rotariani all’interno di una scuola può sembrare inconsueto, ma nell’A.R. 2022-2023, grazie anche all’idea e al lavoro del prefetto distrettuale, il Governatore Marco Ronco è riuscito a farlo e ad instaurare un’ottima collaborazione, in particolare con l’Istituto Professionale Colombatto di Torino.

Infatti, dopo un primo evento SIAG-SISD (Seminario Istruzione Assistenti del Governatore – Seminario Istruzione Squadra Distrettuale) tenuto lo scorso febbraio all’Istituto Alberghiero di Gattinara, ad ottobre si sono organizzati a Torino due eventi presso l’Istituto Colombatto, rafforzando così la collaborazione con la scuola.

Il primo ottobre si è tenuto il Seminario sulla Leadership, poi il 22 ottobre i rotariani si sono messi al lavoro per confezionare pasti per i bambini dello Zimbawe nell’ambito del progetto Rise Against Hunger. In entrambi i casi, gli studenti dell’Istituto hanno gestito l’accoglienza degli ospiti e la ristorazione, rendendo la giornata indimenticabile. L’organizzazione è stata perfetta: merito della Preside Silvia Viscomi e dei professori impegnati nel coordinamento delle attività.

Soprattutto, è stato commovente vedere l’impegno dei ragazzi nello svolgere al meglio il loro servizio, sia al guardaroba, al bar, in cucina e nel servizio. Alcuni sono stati chiamati a presentare la scuola, i piatti e i vini, così ce l’hanno messa davvero tutta per superare l’emozione di parlare di fronte al pubblico. A noi è rimasta la gioia per aver dato ai ragazzi l’opportunità di considerarci come il loro “compito in classe”.

Il Rotary digitale

Il cammino del Rotary digitale

Negli ultimi anni c’è stata un’accelerazione delle tecnologie digitali in tutti i settori della società, ma forse non tutti sanno che il Distretto Rotary 2031 in realtà è stato il primo distretto italiano a sviluppare una sua politica di digitalizzazione a partire dal 2016. In questo suo impegno, il Distretto 2031 non si è limitato a dotarsi di un sistema informatico in grado di gestire i soli aspetti distrettuali, ma ha voluto e si è impegnato sin dall’inizio per coinvolgere i Club in questo percorso evolutivo.

La realizzazione di un unico sistema informatico formato da DistrictCommunicator e ClubCommunicator, che lega la gestione completa del Distretto e dei Club, collegata con Rotary International, WhatsApp e circuito bancario Sepa, è stato l’obiettivo raggiunto dal Distretto 2031, che oggi è il più avanzato tra i distretti italiani. Questo percorso è in continua evoluzione ed ha coinvolto anche i Rotaract Club, i quali sono ora anch’essi dotati di un sistema di gestione completo, completamente integrato con myRotary e con tutto il mondo Rotary.

Gli ultimi progressi del Rotary Digitale

Per descrivere questo continuo processo verso il Rotary digitale, indichiamo brevemente i progressi effettuati in questi primi mesi dell’anno, in continuità con quanto fatto negli anni precedenti. Recentemente è stata resa disponibile la prenotazione degli eventi distrettuali da parte dei singoli soci, che fino al 2020 poteva essere effettuata solo dalla segreteria del Club. Oggi, invece, anche ogni singolo socio può prenotarsi all’evento distrettuale con tutta comodità tramite l’App ClubCommunicator, disponibile per tutti gli smartphone. Questa funzione, molto utile per i soci, permette alla Segreteria Distrettuale di avere in tempo reale una visione precisa delle prenotazioni effettuate.

A febbraio del 2022 è stata poi resa disponibile la funzionalità che permette di organizzare eventi distrettuali invitando solo alcune categorie di soci, ad esempio i Presidenti, i Tesorieri e quant’altro. Grazie ad essa solo i destinatari dell’invito potranno vederlo e registrarsi. Questo è particolarmente utile in caso di seminari destinati solo ad alcune figure organizzative, come ad esempio SIPE per i Presidenti Eletti.

Marzo 2022 è stato momento della Tesoreria con due importanti novità. La prima è la possibilità di rimuovere sottoconti e causali obsoleti permettendo così una semplificazione del piano dei conti secondo le necessità del Tesoriere in carica. La seconda novità è quella relativa ad una migliore ripartizione delle voci del piano economico che permettono un migliore controllo di gestione.

Rotary digitale tortaInfatti, le voci di spesa unitamente ai ricavi sono inseriti all’interno di un diagramma a torta così ripartito:

  • blu indica i ricavi;
  • rosso, le spese per la gestione, come affitti e stipendi;
  • giallo, le spese per la compagine dei soci, come le conviviali;
  • verde, le spese per i service e i versamenti volontari alla Rotary Foundation.

Questo diagramma dà una visione immediata della situazione. Ad esempio, se il blu supera il 50%, vuol dire che ci sono risorse economiche da spendere, altrimenti, se inferiore al 50%, bisogna fare attenzione perché potrebbero esserci delle perdite. Poi, una grossa fetta rossa indica un importo considerevole allocato alle spese di gestione, il che non è un bene. Infine, il rapporto tra giallo e verde indica quanto il Club sta investendo per mantenere la compagine dei soci uniti rispetto a quanto è orientato all’investimento verso l’esterno. Insomma, si tratta di uno strumento che dovrebbe far riflettere i Presidenti e aiutarli ad orientare gli investimenti sulla base dei propri obiettivi.

Il tesserino digitale per ogni socio

Rotary digitale badgeInfine, è da poco stata rilasciata la funzionalità che vede integrata nella App ClubCommunicator il tesserino di ogni socio con nome, QR code e ID Rotary, ossia quel numero che veniva stampato sulle tessere cartacee consegnate un tempo ogni anno ad ogni socio.

Per ottenerla è sufficiente scaricare o aggiornare l’App ClubCommunicator da Play Store o App Store. All’apertura si vedrà nella parte alta un’icona che apre direttamente il tesserino del socio.

Come già sperimentato durante l’Assemblea del 21 maggio 2022, durante gli eventi distrettuali, il QR code può essere scannerizzato alla reception per registrare di un socio e dei suoi ospiti. Sono stati così ridotti al minimo i tempi di registrazione agli eventi più frequentati.

Uso del Rotary digitale da parte dei soci

Qualcuno potrebbe chiedersi se viene utilizzata tutta questa digitalizzazione. Per rispondere a questa domanda utilizziamo dei numeri aggiornati a metà maggio 2022:

  • Più di 111.000 ricerche nell’ Annuario Distrettuale;
  • Già 2220 eventi gestiti;
  • Oltre 34.000 prenotazioni effettuate cliccando sulla mail di sollecito che arriva ai soci;
  • Oltre 18.000 prenotazioni effettuate attraverso la pagina web personale dei soci;
  • Oltre 19.000 prenotazioni effettuate mediante l’App ClubCommunicator;
  • Oltre 2.800 prenotazioni effettuate attraverso WhatsApp;
  • Più di 1.400 comunicazioni inviate da parte dei Club.

In conclusione

Gli aggiornamenti ai sistemi e i numeri sull’utilizzo indicano che il processo di digitalizzazione del Rotary procede spedito. Ovviamente ci sono Club che utilizzano al meglio le possibilità offerte dai sistemi ed altri che ancora non le sfruttano appieno, ma il Distretto 2031 si distingue per l’impegno costante verso l’efficienza e il buon funzionamento.