Illuminiamo il Futuro

La Fondazione Rotariana di Chivasso celebra il Talentuoso Impegno Giovanile con 30 Borse di Studio

Da più di quarant’anni, la Fondazione Rotariana di Chivasso “Vincenzo Gribaldo”, guidata da Riccardo Barbero e dai suoi predecessori, ha svolto un impegno costante a favore dei giovani promettenti del territorio. L’ultimo capitolo di questa lunga storia di generosità e dedizione si è svolto sabato 2 dicembre 2023, presso la suggestiva “Chiesa degli Angeli” in via Torino in Chivasso, col patrocinio del Rotary Club di Chivasso.

La Fondazione, alla presenza del Governatore Roberto Lucarelli, che ha presieduto la cerimonia, ha consegnato 30 Borse di Studio a ragazzi e ragazze meritevoli provenienti dalle scuole superiori e professionali della zona. Le scuole coinvolte in questa significativa cerimonia includono la scuola CALAMANDREI di Crescentino, l’EUROPA UNITA di Chivasso, il MARTINETTI di Caluso, il NEWTON di Chivasso, l’UBERTINI di Caluso, il CNOSFAP di San Benigno, e la CASA di CARITA’ ARTI E MESTIERI di Castelrosso. Queste istituzioni educative sono il cuore pulsante del territorio, luoghi dove i giovani coltivano il loro sapere e le proprie passioni.

Le 30 Borse di Studio, finanziate dai soci del Club e dai loro amici, sono state assegnate agli allievi delle scuole superiori che si sono distinti per impegno, dedizione e risultati scolastici. La cerimonia rappresenta un riconoscimento tangibile dell’importanza dell’istruzione e dell’investimento nelle giovani promesse della comunità come motore di sviluppo sociale ed economico.

Rigenerazione ambientale

Giardini Allievo, avviata la riqualificazione da parte del RC Torino 1958

Il Rotary Club Torino 1958 con il coordinamento della Città di Torino e della Circoscrizione 5, ha avviato  un’azione di riqualificazione dei giardini di Piazzale Giuseppe Allievo in Borgata Vittoria.

Ed è qui che giovedì 7 dicembre si è svolta la presentazione del progetto alla presenza di tutti gli attori coinvolti: oltre al Rotary 1958, al Comune e alla Circoscrizione 5 anche due realtà importanti presenti in zona, la scuola primaria Giuseppe Allievo e la chiesa Nostra Signora della Salute. Presente anche la mamma di Giorgio Christian Munteanu, il ragazzo che nel 2010, proprio nei giardini di via Vibò, è stato vittima di un tragico fatto di cronaca e che da allora è ricordato con una targa in sua memoria.

La rigenerazione fisica del parco prevede nuove piantumazioni, interventi sugli arredi e sull’illuminazione, che insieme al posizionamento di alcune telecamere contribuiranno ad aumentare il senso di sicurezza e legalità della zona. Tra le attività proposte spicca un progetto artistico che coinvolgerà gli alunni della scuola elementare Allievo che “adotteranno” una panchina, ne progetteranno la decorazione e la realizzeranno con l’aiuto di un artista.

Dopo l’intervento nell’area verde di via Vibò, il progetto mira a diventare un modello “replicabile” in altri contesti territoriali.

Master per Disability Manager

Dal Rotary Campus a un progetto per formare Disability Manager

Nasce dalla sensibilità e dalla determinazione di alcuni rotariani del nostro Distretto il Master Executive per Disability Manager. Il primo a Torino, il primo sviluppato sulle esigenze sia delle persone con disabilità, sia sulle esigenze delle aziende che possono accogliere all’interno della loro struttura produttiva queste persone.

Molte le sigle del settore della disabilità che hanno contribuito, in base alla loro esperienza, a realizzare un percorso formativo che ha portato i primi 20 partecipanti ad ottenere l’attestato di Disability Manager:  Fondazione Accademia Maurizio Maggiora – ETS, Agenda della disabilità, Fondazione CRT, Rotary Distretto 2031, Fe. D. Man. – Federazione Disability Management, Hackability.

Visto il successo di questa prima edizione, la SAA – School of Management ha inaugurato il 5 dicembre scorso la seconda edizione del Master Executive per Disability Management & Inclusive Thinking.

Il nostro Distretto continuerà anche in questa edizione a sostenere questa iniziativa attraverso due borse di studio.

Il Rotary con le scuole

Continuano le attività del Distretto Rotary 2031 con le scuole

Il 27 novembre la proficua sinergia tra il Rotary Distretto 2031 e il mondo della scuola si è arricchita di una nuova esperienza presso il Centro Operativo della Croce Rossa Italiana, Comitato di Settimo Torinese. Protagonisti dell’evento sono stati gli studenti della classe 5T del Liceo Scientifico “Gobetti-Segrè”, accompagnati da alcuni insegnanti e dal nostro Governatore, i quali hanno incontrato la dottoressa Maria Cristina Bitti, Presidente del Comitato.

Le ragazze e i ragazzi del liceo torinese, che non sono nuovi alle collaborazioni con il Rotary, avevano espresso il desiderio di conoscere la prismatica realtà della CRI. Il nostro Distretto ha facilitato l’incontro che ha avuto l’obiettivo di illustrare l’aspetto organizzativo e il ruolo della CRI sul tessuto sociale del territorio, oltre che la sua operatività nel campo della Protezione Civile. Rispondendo alla richiesta dei giovani studenti, specchio di una realtà giovanile ben diversa da come spesso viene presentata, il Distretto ha cercato di offrire un piccolo contributo alla loro crescita personale.

Uno dei momenti più apprezzati e divertenti è stato l’incontro con Dafne, Cesare e Giulio, i cani dell’unità cinofila in seno alla sede di Settimo, che hanno dato una dimostrazione delle tecniche di addestramento e di salvataggio, oltre che del profondo legame con il loro istruttore. Difficile spiegare l’emozione dei ragazzi di fronte alla disciplina e alla dolcezza di questi preziosi amici! Al termine dell’intensa mattinata risultava evidente sui volti di tutti che le iniziative di questo genere sono estremamente arricchenti e motivanti, poiché gettano le basi per un creare un futuro di speranza, obiettivo da sempre fondamentale per tutti i rotariani. A maggior ragione in quest’anno rotariano 2023/2024, il cui motto è  “Create hope in the World – Create speranza nel mondo”.

Correre per la Ricerca

Una passeggiata al Valentino per sostenere la ricerca sulle cefalee della donna

Anche quest’anno il nostro Distretto Rotary 2031 ha aderito all’iniziativa promossa dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna a favore dell’Ospedale Sant’Anna di Torino.

La passeggiata di 3 km al Parco del Valentino di Torino, giunta ormai alla sesta edizione, ha riscosso un grande successo, con oltre 900 iscritti.

Tutto il ricavato è stato destinato alla ricerca sulle cefalee della donna, sostenuta finanziariamente dalla Fondazione e realizzata dai ricercatori dell’Ospedale S. Anna di Torino.

Pet Therapy

Iniziativa del Distretto con il contributo volontario dei Club.

Service della consorte del Governatore.

La capacità degli animali di rapportarsi con i sentimenti umani ha trovato applicazione anche nei percorsi terapeutici. Proprio a questo scopo è nata l’iniziativa della Fondazione FORMA dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino per portare i cani nelle aree gioco e nei reparti dove i piccoli pazienti trascorrono giornate di ricovero di breve o lungo periodo.

I risultati si sono rivelati straordinari e l’opinione dei medici ha ulteriormente spinto ad incrementare le giornate dedicate agli incontri. La presenza dei cani si è dimostrata di grande aiuto per superare la paura, il dolore, lo stress dell’ambiente ospedaliero e l’assenza dei genitori e della famiglia.

Dal marzo del 2023, dopo la forzata sospensione per la pandemia, il progetto si è incrementato con due incontri settimanali praticamente in tutti i reparti (con la sola eccezione di quello di oncologia).

I cani vanno scelti tra le razze più adatte a tale finalità, devono mostrare sensibilità ed equilibrio; vanno educati ed addestrati, devono sempre essere affiancati o dal padrone o dall’operatore della Pet Therapy di FORMA.

In Italia, l’impiego degli animali ai fini di pet therapy è stato riconosciuto come cura ufficiale dal Decreto del Presidente del Consiglio del 28 febbraio 2003.

Il nostro Distretto propone ai Club di adottare alcuni altri cani addestrati per la pet therapy a favore della Fondazione FORMA per il loro utilizzo all’interno dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, polo polispecialistico pediatrico per vaste zone del Nord Italia.

Oltre l’Accademia: da idea a progetto

Vivi in Liguria, Piemonte o Valle d’Aosta? Hai tra i 23 e i 30 anni? Sei all’ultimo anno di università, neolaureato o neolaureata alla prima esperienza di impiego o hai un diploma e qualche esperienza di lavoro? Ti interessa ideare e realizzare un progetto utile alla comunità e sviluppare soft skill sul campo? Questa è la tua opportunità!

In un’epoca in cui i giovani devono confrontarsi con le sfide del mercato del lavoro sempre più competitivo e di trovare nuovi modi per incrementare le opportunità di crescita professionale, i Distretti 2031 e 2032 del Rotary International ti offrono l’opportunità di far parte di un progetto stimolante ed entusiasmante: “Oltre l’Accademia: da Idea a Progetto”.

Cos’è “Oltre l’Accademia: da Idea a Progetto”?

Si tratta di un percorso innovativo rivolto a giovani leader del futuro, residenti in Liguria, Piemonte o Valle d’Aosta. Il progetto mira a sviluppare soft skill utili per la crescita professionale e personale, come il lavoro di squadra, la comunicazione persuasiva e la gestione dei progetti. Inoltre, le persone partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare testimonianze utili e di essere seguite da tutor dedicati, se necessario.

Il progetto prevede la costituzione di squadre di circa sei partecipanti, che lavoreranno per due mesi per sviluppare un progetto utile alla comunità, legato a una delle sette aree di focus del Rotary dall’ambiente alla salute materna e infantile, passando per la cura delle malattie e la pace. 

Chi può partecipare?

Il progetto è aperto a 60 giovani che risiedono in Liguria, Piemonte o Valle d’Aosta, che siano all’ultimo anno di Università, neolaureati/e alla prima esperienza di impiego o diplomati/e con esperienze di lavoro.

Quando si svolge il progetto?

Il progetto si svolge tra l’11 ottobre 2023 e il 13 aprile 2024, e prevede un Open Day il giorno 11 ottobre 2023 per l’introduzione al progetto e l’apertura delle candidature. Il link per partecipare è https://bit.ly/OpenDayOltreAccademia.

Seguirà un Kick-off il 27 gennaio 2024 per creare le squadre e iniziare il percorso, e una Convention conclusiva il 13 aprile 2024 per la presentazione dei progetti, la valutazione e la definizione dei passi successivi. Tutto il progetto si svolgerà in modalità on line a eccezione del Kick-off del 27 gennaio e della Convention conclusiva, che si svolgeranno in presenza.

Qui potete trovare la registrazione della presentazione del progetto: https://youtu.be/Qu3CW6930Ao

Quanto costa? 

“Oltre l’Accademia: da Idea a Progetto” è un’offerta formativa dei Distretti Rotary italiani 2031 e 2032 a 60 giovani, pertanto la partecipazione è gratuita.

Come candidarsi?

Per candidarsi basta scaricare il “Bando di Selezione” e la “Scheda di Iscrizione” e seguire le indicazioni:

Non perdere l’occasione di fare la differenza nella tua comunità, di fare un passo avanti nella tua crescita professionale e di farti conoscere all’interno del network rotariano, con “Oltre l’Accademia: da Idea a Progetto” promosso dai Distretti italiani Rotary 2031 e 2032.

Continua a visitare questo sito per conoscere le iniziative del Rotary nell’alto Piemonte e in Valle d’Aosta, e visita questo link per la Liguria e il basso Piemonte.

Panettone popolare

“Panettone Popolare” è una iniziativa con cui il Distretto Rotary e Rotaract ha provato ad addolcire il Natale di circa 1000 famiglie residenti nei complessi popolari di Torino. Questa iniziativa ha avuto luogo nelle giornate del 15-16-20 dicembre ed ha coinvolto soci del Distretto, pronti a “rimboccarsi le maniche”.

La distribuzione del tipico dolce natalizio è stata effettuata da oltre 20 tra rotariani e rotaractiani. Anche il Governatore Marco Ronco, non ha voluto far mancare la sua presenza per sostenere il progetto che, dato il grande apprezzamento riscosso, con ogni probabilità, verrà ripetuto.

L’iniziativa “Panettone popolare” per portare un sorriso a chi è in difficoltà è stata realizzata con il contributo due partner d’eccezione: Atc Torino, Federcasa e di autorità cittadine e regionali.