L’organizzazione del Distretto 2031

L’organizzazione del Distretto 2031 del Rotary International si fonda su un’articolazione funzionale che garantisce supporto efficace ai Club, coerenza d’azione e continuità nella leadership. Le attività sono coordinate da uno Staff Distrettuale, affiancato da una rete di Assistenti del Governatore e da numerose Commissioni tematiche, ciascuna con specifiche aree di competenza.


Il Governatore

Governatore Felice Invernizzi

È la figura centrale della struttura distrettuale. Rappresenta il Rotary International nel territorio e ha la responsabilità di coordinare l’azione dei Club, assicurare il rispetto degli obiettivi strategici e sostenere le iniziative locali. Presiede le riunioni distrettuali, supervisiona l’attività delle commissioni e promuove l’immagine pubblica del Rotary.

Vice Governatore

Affianca il Governatore nelle sue funzioni e ne assicura la sostituzione in caso di impedimento. Costituisce un riferimento costante per la coesione dello Staff e contribuisce alla definizione degli indirizzi operativi del Distretto.

L’Istruttore Distrettuale

È il responsabile della formazione rotariana a livello distrettuale. Coordina i programmi formativi per dirigenti di Club e nuovi soci, organizza i seminari distrettuali e contribuisce alla diffusione di conoscenze e buone pratiche all’interno del Distretto.

Il Segretario Distrettuale

Cura l’organizzazione amministrativa e la comunicazione interna del Distretto. Si occupa della gestione documentale, delle convocazioni, dei verbali e dei flussi informativi tra i diversi organi. È spesso affiancato da più persone con incarichi complementari (logistica, contatti istituzionali, redazione documenti).

Il Tesoriere Distrettuale

È responsabile della gestione finanziaria del Distretto. Cura la redazione del bilancio, il controllo delle spese, la rendicontazione e la tenuta dei registri contabili, assicurando la trasparenza e l’efficienza nella gestione dei fondi distrettuali.

Il Prefetto Distrettuale

Coordina gli aspetti cerimoniali e di protocollo degli eventi distrettuali. Si occupa della logistica operativa durante gli incontri ufficiali e supporta l’organizzazione di conferenze, assemblee e celebrazioni.

Il Webmaster

Gestisce il sito web distrettuale e coordina l’aggiornamento delle informazioni digitali. Lavora a stretto contatto con la commissione Comunicazione per promuovere l’immagine del Distretto online.


Gli Assistenti del Governatore

Gli Assistenti svolgono un ruolo di collegamento tra i Club e il Governatore. Suddivisi per aree territoriali, supportano i Presidenti di Club nella pianificazione annuale, nell’organizzazione di eventi e nella promozione dei progetti distrettuali. Facilitano la comunicazione bidirezionale tra i vertici distrettuali e le realtà locali, promuovendo collaborazione, coerenza e scambio di buone pratiche.


Le principali Commissioni Distrettuali

Le Commissioni sono gruppi di lavoro tematici che sviluppano progettualità, offrono consulenza ai Club e propongono azioni condivise a livello distrettuale. Ecco alcune delle principali:

Comunicazione e Immagine Pubblica

Promuove l’identità rotariana attraverso i canali digitali, i media e gli eventi. Cura la coerenza visiva e narrativa, favorendo una comunicazione chiara, efficace e riconoscibile sia all’interno che all’esterno del Rotary.

Fondazione Rotary

Supporta i Club nella conoscenza e nell’accesso ai programmi della Rotary Foundation, inclusi grant globali e distrettuali. Favorisce la partecipazione alle campagne di raccolta fondi e diffonde la cultura della sostenibilità progettuale.

Formazione

Coordina i percorsi formativi destinati ai soci, ai dirigenti di Club e ai nuovi membri. Contribuisce alla crescita delle competenze rotariane e alla continuità della leadership distrettuale.

Membership

Promuove l’espansione e il rafforzamento dell’effettivo, favorendo l’ingresso di nuovi soci e il passaggio dal Rotaract. Lavora anche per la fidelizzazione e la valorizzazione dei soci esistenti.

Azione Internazionale

Favorisce la cooperazione tra Club di Paesi diversi, promuove progetti internazionali, gemellaggi e relazioni globali. Sostiene l’avvio di progetti finanziati dalla Rotary Foundation in ambito internazionale.

DEI – Diversità, Equità e Inclusione

Promuove la cultura dell’inclusione all’interno del Distretto, valorizzando la diversità nei suoi molteplici aspetti. Supporta i Club nello sviluppo di ambienti accoglienti e rispettosi.

Tutela dell’Ambiente

Sviluppa e promuove iniziative legate alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio. Stimola la realizzazione di progetti che rispondano alle sfide ambientali locali e globali.

Progetti Distrettuali

Coordina iniziative comuni di ampio respiro su temi prioritari per il territorio, spesso in sinergia con istituzioni e associazioni. Favorisce la partecipazione congiunta dei Club e la visibilità pubblica dell’azione rotariana.


Questa articolazione consente al Distretto 2031 di affrontare le sfide del presente con competenza, coerenza e spirito di servizio, in continuità con la tradizione rotariana e aperti all’innovazione.

Organizzazione distrettuale