E’ nato il primo e-Club!

Nasce il primo e-Club del Distretto 2031: RC Fenice District 2031

Il Distretto 2031 celebra la nascita del suo primo e-Club, il Rotary Club Fenice District 2031. Questo innovativo club riunisce soci residenti in diverse città italiane – tra cui Aosta, Milano, Torino e Merano – e in importanti capitali europee come Parigi e Londra.

Il Rotary Club Fenice District 2031 nasce con l’obiettivo di unire rotariani accomunati da valori e progetti condivisi, superando le barriere geografiche grazie all’uso delle tecnologie digitali. Il modello e-Club è già stato sperimentato in altri paesi d’Europa e del mondo. Esso permette ai soci di partecipare attivamente alla vita rotariana, contribuendo a iniziative di servizio e alla crescita del Rotary, pur non avendo una sede fisica.

L’ingresso del RC Fenice arricchisce il panorama rotariano del Distretto 2031, aprendo nuove prospettive di collaborazione e inclusione. Un caloroso benvenuto ai soci fondatori!

Il discorso del Governatore durante la prima riunione

Giovedì 20 marzo 2025, in una riunione tenutasi online, il Governatore del Distretto 2031, Vincenzo Carena, ha dato il benvenuto al primo e-Club del Distretto. Nell’accogliere i soci, il Governatore ha pronunciato il discorso che riportiamo integralmente nel seguito.

Primo e-Club  Discorso del Governatore

Cari amici rotariani, cari soci del nuovo club Fenice District 2031,
buonasera e benvenuti a questo momento storico per il nostro Distretto.

È per me un onore e un privilegio essere qui, anche in questa modalità on-line, per inaugurare il primo e-club del nostro distretto che, con audacia e visione, abbraccia completamente il mondo digitale. In un’epoca in cui la tecnologia ci permette di superare barriere geografiche e culturali, il RC Fenice District 2031 si distingue per aver scelto di operare esclusivamente in modalità remota, dimostrando come il Rotary possa evolversi e adattarsi senza perdere i suoi valori fondamentali.

Il significato di questa nuova avventura

In questi tempi di rapidi cambiamenti, il Rotary ha sempre cercato di essere al passo con l’innovazione, rinnovandosi e mettendo al centro del proprio impegno il servizio alla comunità. L’adozione di un formato on-line non è semplicemente una scelta logistica, ma un simbolo della nostra capacità di innovare, di includere e di abbracciare le diversità. I soci di questo club, sparsi in diverse Città e Paesi, rappresentano il perfetto esempio di come la missione rotariana sia globale: siamo tutti uniti dallo stesso spirito di servizio, indipendentemente dalla distanza fisica.

Tecnologia e valori: una combinazione vincente

La nostra realtà quotidiana sta cambiando e la tecnologia ci offre strumenti preziosi per comunicare, collaborare e realizzare progetti di grande impatto sociale. In questo contesto, il nuovo club non solo permette di mantenere vivi i legami rotariani, ma ne rafforza anche la portata distrettuale e nazionale e perché no internazionale. La capacità di incontrarsi virtualmente permette a chiunque, ovunque si trovi, di contribuire con idee, energie e passioni, creando una comunità dinamica e aperta. Questo è un chiaro segno che il Rotary non conosce confini e che la solidarietà può superare ogni barriera.

Le sfide e le opportunità del digitale

È innegabile che il passaggio al digitale comporti delle sfide. La gestione di un club con soci sparsi nel territorio, la necessità di mantenere un contatto umano autentico nonostante lo schermo e la gestione di piattaforme tecnologiche, richiedono un impegno extra e una buona dose di flessibilità. Tuttavia, sono convinto che queste sfide siano anche una straordinaria opportunità. Esse ci invitano a ripensare il concetto di appartenenza, di partecipazione e di collaborazione. In un mondo sempre più interconnesso, la capacità di coordinarsi in rete diventa un valore aggiunto che rafforza il nostro operato e la nostra visione.

Ispirazione dal passato, sguardo al futuro

Il Rotary ha sempre avuto il coraggio di guardare oltre l’orizzonte, di innovare senza tradire la sua identità. Ricordo come, in passato (periodo Covid), abbiamo assistito all’evoluzione degli e-club: quelle esperienze ci hanno insegnato che la distanza fisica non è mai un ostacolo quando la volontà di fare del bene è genuina e condivisa. Oggi, con il Fenice District 2031, riprendiamo quella sfida, elevando il concetto di incontro virtuale a nuove vette. Vedo in questo club non solo la possibilità di realizzare progetti di impatto locale, ma anche di creare sinergie internazionali capaci di dare un contributo concreto alle comunità di tutto il mondo.

Un invito alla partecipazione e all’azione

Questo è un momento di grande ispirazione, ma anche di responsabilità. La nascita del Fenice District 2031 è un invito a ciascuno di noi a essere protagonista del cambiamento. È il momento di abbracciare le sfide con determinazione, di trasformare le difficoltà in opportunità e di rafforzare i legami che ci uniscono. Invito, pertanto, ogni socio a partecipare con entusiasmo a questa nuova avventura, a condividere le proprie idee e a contribuire, con il proprio impegno, a costruire un futuro sempre più inclusivo e solidale.

Conclusione

Concludendo, desidero esprimere le mie più sincere congratulazioni a tutti i membri e promotori del nuovo club Fenice District 2031. La vostra audacia e la vostra visione innovativa sono fonte d’ispirazione per l’intero Distretto. Guardiamo con fiducia al futuro, certi che questa esperienza potrà arricchire non solo il mondo del Rotary, ma anche le comunità che serviamo in tutto il mondo.

Grazie per la vostra dedizione, il vostro entusiasmo e la vostra capacità di fare sempre del bene, ovunque vi troviate. Continuiamo a lavorare insieme, a innovare e a diffondere il messaggio di pace, solidarietà e impegno che contraddistingue il nostro amato Rotary.

Buon inizio a questo nuovo entusiasmante percorso e, ancora una volta, congratulazioni! A tutti Voi e al Vostro caro Presidente Bruno.

Viva il Rotary!”